2 minuti fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
1 ora fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
4 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
2 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale
3 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
32 minuti fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
1 ora fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
3 ore fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
2 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
4 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende

Borghi della salute, sabato 11 a Rossano la presentazione

1 minuti di lettura
La città di Rossano ha aderito nei mesi scorsi al programma I Borghi della Salute. Finalizzato allo stimolo nelle comunità di una corretta educazione alimentare. Nonché della pratica dell'attività motoria e della cultura del benessere. Responsabilizzando così i cittadini a comportamenti più corretti. In grado di garantire la tutela della qualità della vita e della salute. La presentazione si terrà sabato 11 marzo nella piazza di via Nestore Mazzei, allo Scalo, alle ore 10.
BORGHI DELLA SALUTE, I CAMBIAMENTI ARRIVANO DAL BASSO
Saluti affidati al Sindaco Stefano Mascaro, all’assessore all’ambiente Giovanni De Simone nel suo ruolo di referente dei Borghi della Salute e del consigliere regionale Giuseppe Graziano. Interverranno, coordinati da Rosellina Madeo presidente del Consiglio Comunale, Ranieri Filippelli delegato Coldiretti di Rossano. Pina De Martino dirigente dell’Istituto scolastico Majorana. Giovanni Misasi consigliere nazionale dei biologi e presidente dell’associazione scientifica Biologi Senza Frontiere. Marco Tagliaferri presidente nazione dei Borghi della Salute. Gino Vulcano responsabile Coldiretti di Rossano. Un borgo della salute – dichiara De Simone – è un luogo che favorisce l'attività fisica, socio-relazionale, ma anche spirituale e solidaristica. E allora non c'è solo il cibo, di cui è necessario avere coscienza. Ma esiste anche il teatro, la piazza dove si riaccende la musica, i campi dove si insegna di nuovo a fare gli orti o a coltivare i fiori. L’Esecutivo Mascaro guarda con attenzione alla condivisione diffusa di queste finalità. E promuove, per queste ragioni, una proposta che tenta di offrire risposte al bisogno fondamentale di salvaguardare la nostra salute. Dentro l'ambiente in cui viviamo. I cambiamenti arrivano sempre dal basso – conclude l’assessore –. Con uno sguardo alla qualità dei cibi che deve orientarsi verso l'origine
L'AGRIMERCATO SETTIMANALE DIVENTA VILLAGGIO DELLE IDENTITA' ENOGASTRONOMICHE
Ed è in questo spirito che l’intero spazio pubblico di via Mazzei dove ha sede l’agrimercato settimanale di Coldiretti diventerà un vero e proprio villaggio delle identità enogastronomiche locali. Diversi i partner dell’iniziativa. Il Convivium Slow Food Pollino-Sibaritide-Arberia. Che proporrà, uno show coking di Giuseppe Gatto con un controfiletto di suino nero di Calabria, riduzione di mosto di fichi su vellutata di ceci e patate silane. Prodotti messi a disposizione da Coldiretti Campagna Amica. L’Istituto Alberghiero e Agrario Majorana i cui studenti faranno degustare il gelato all’olio d’oliva cultivar dolce di Rossano. Il Bar Le Moko che presenterà piatti della tradizione marinara.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.