1 ora fa:L’Ambito Territoriale Socioassistenziale di Trebisacce promuove l’inclusione sulle spiagge
4 ore fa:Il circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia chiude la rassegna "Viaggio nella Lettura"
5 ore fa:Un milione di grazie: la VI stagione dell'Eco in Diretta chiude con numeri da record
1 ora fa:Riparte la rassegna estiva di lettura "Autori d'(A)mare": primo appuntamento con Chiara Francini
2 ore fa:Si è conclusa con successo la quarta edizione del Gran Galà Musicale dell'Accademia Musicale Harmonika
57 minuti fa:Termina il ciclo di presentazioni della piattaforma "Sibaritide Turismo". Gallo: «Nessun gap infrastrutturale ipoteca la nostra crescita»
2 ore fa:Garofalo chiede una rete di protezione sociale per anziani e persone fragili
27 minuti fa:Pannelli fotovoltaici nella Petrosa di Castrovillari, Laghi: «O la Riserva Naturale o un mare di pannelli»
4 ore fa:Kiss Kiss Way conquista Schiavonea: notte di musica e partecipazione che rimarrà negli annali della città
3 ore fa:Il reparto corse dell'Unical spegne venti candeline

Borghi della salute, sabato 11 a Rossano la presentazione

1 minuti di lettura
La città di Rossano ha aderito nei mesi scorsi al programma I Borghi della Salute. Finalizzato allo stimolo nelle comunità di una corretta educazione alimentare. Nonché della pratica dell'attività motoria e della cultura del benessere. Responsabilizzando così i cittadini a comportamenti più corretti. In grado di garantire la tutela della qualità della vita e della salute. La presentazione si terrà sabato 11 marzo nella piazza di via Nestore Mazzei, allo Scalo, alle ore 10.
BORGHI DELLA SALUTE, I CAMBIAMENTI ARRIVANO DAL BASSO
Saluti affidati al Sindaco Stefano Mascaro, all’assessore all’ambiente Giovanni De Simone nel suo ruolo di referente dei Borghi della Salute e del consigliere regionale Giuseppe Graziano. Interverranno, coordinati da Rosellina Madeo presidente del Consiglio Comunale, Ranieri Filippelli delegato Coldiretti di Rossano. Pina De Martino dirigente dell’Istituto scolastico Majorana. Giovanni Misasi consigliere nazionale dei biologi e presidente dell’associazione scientifica Biologi Senza Frontiere. Marco Tagliaferri presidente nazione dei Borghi della Salute. Gino Vulcano responsabile Coldiretti di Rossano. Un borgo della salute – dichiara De Simone – è un luogo che favorisce l'attività fisica, socio-relazionale, ma anche spirituale e solidaristica. E allora non c'è solo il cibo, di cui è necessario avere coscienza. Ma esiste anche il teatro, la piazza dove si riaccende la musica, i campi dove si insegna di nuovo a fare gli orti o a coltivare i fiori. L’Esecutivo Mascaro guarda con attenzione alla condivisione diffusa di queste finalità. E promuove, per queste ragioni, una proposta che tenta di offrire risposte al bisogno fondamentale di salvaguardare la nostra salute. Dentro l'ambiente in cui viviamo. I cambiamenti arrivano sempre dal basso – conclude l’assessore –. Con uno sguardo alla qualità dei cibi che deve orientarsi verso l'origine
L'AGRIMERCATO SETTIMANALE DIVENTA VILLAGGIO DELLE IDENTITA' ENOGASTRONOMICHE
Ed è in questo spirito che l’intero spazio pubblico di via Mazzei dove ha sede l’agrimercato settimanale di Coldiretti diventerà un vero e proprio villaggio delle identità enogastronomiche locali. Diversi i partner dell’iniziativa. Il Convivium Slow Food Pollino-Sibaritide-Arberia. Che proporrà, uno show coking di Giuseppe Gatto con un controfiletto di suino nero di Calabria, riduzione di mosto di fichi su vellutata di ceci e patate silane. Prodotti messi a disposizione da Coldiretti Campagna Amica. L’Istituto Alberghiero e Agrario Majorana i cui studenti faranno degustare il gelato all’olio d’oliva cultivar dolce di Rossano. Il Bar Le Moko che presenterà piatti della tradizione marinara.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.