4 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
6 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
11 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
12 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
5 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
11 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
13 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
10 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
12 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
5 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Bonus Vacanze, Colamaria: «Utilizziamolo per scoprire le meraviglie della nostra terra»

1 minuti di lettura

Appello del presidente provinciale dell'Unione per la difesa dei consumatori che spiega anche come farsi rimborsare i viaggi prenotati

14

«Turismo di prossimità, investire il bonus vacanze, misura prevista nel Decreto Rilancio, per andare alla scoperta dei territori e dei loro inestimabili patrimoni. Dalle località di mare, ai piccoli paesini incastonati nell’entroterra, spesso sono dietro l’angolo ma non li conosciamo. Invertire la rotta può rilanciare l’economia locale». 

È quanto dichiara il presidente provinciale dell’Unione per la Difesa dei Consumatori (UDICON) Ferruccio Colamaria sottolineando come la programmazione, al contrario dell’improvvisazione, può aiutare a non incappare in imprevisti e spiacevoli inconvenienti.

Mobilità e viaggi sicuri. Rispetto a queste tematiche Udicon è capace di garantire servizi efficaci per vedersi riconoscere i giusti diritti.

«Dalla possibilità di rimborso (se non sono trascorsi più di 30 giorni dalla data prevista per la partenza) dei viaggi prenotati e sospesi per via dell’emergenza Covid-19 al ritardo di un volo. Sono alcuni degli esempi di intervento per presentare un reclamo. Per quanto riguarda i consigli su una vacanza sicura – aggiunge Colamaria - si ricorda che se il viaggio è stato prenotato con un tour operator è importante controllare le condizioni di viaggio, il contratto e l'assicurazione, controllare la validità dei documenti prima della partenza e in caso di viaggi in aereo non imbarcare mai gli oggetti di valore nel bagaglio che va in stiva, ma nel bagaglio a mano. Qualora si dovessero riscontrare difformità degli standard qualitativi del servizio, mancanza dei servizi essenziali negli alloggi, ritardi nella partenza o perdita di bagagli è possibile chiedere un risarcimento».

Il bonus vacanze spetta ai nuclei familiari con ISEE inferiore a 40 mila euro ed è utilizzabile fino al 31 dicembre 2020. Se il nucleo familiare è composto da una persona il bonus è di 150 euro; se da due, da 300 euro; se supera le tre unità da 500 euro. Le spese devono essere sostenute in un’unica soluzione, con fattura elettronica o documento commerciale nel quale deve essere indicato il codice fiscale del richiedente il bonus e il pagamento deve essere effettuato direttamente presso la struttura turistica senza ausilio di tour operator o portali telematici. L’80% del credito sarà corrisposto direttamente dal fornitore come sconto, il 20% in forma di detrazione di imposta in sede di dichiarazione dei redditi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.