7 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
9 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
4 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
10 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
8 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
4 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
9 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
3 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
8 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
10 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Bisignano, ritorna Chiese aperte

1 minuti di lettura
L’Archeoclub d’Italia di Bisignano aderisce per il 13esimo anno consecutivo alla manifestazione nazionale denominata ‟Chiese Aperteˮ. Che si svolgerà domenica 14 maggio a Bisignano (Cs) nella chiesa di Sant’Andrea Apostolo, nel quartiere Cittadella Coscinale. Questi gli orari: 10:00/13:00 e 16:00/20:00. La chiesa, posta nel centro storico, è di origine medievale, collocata sul crocevia tra le vecchie stradine che conducevano all’antico castello. Le fonti storiche riferiscono che fu distrutta più volte dal terremoto e ricostruita solo alla fine a forma di oratorio, così come appare ancora oggi. Nei pressi sono visibili resti di muraglioni e alcune grotte, forse utilizzate come insediamenti preistorici. Conserva uno stile romanico molto essenziale, con una portale rettangolare che incornicia l’ingresso, sormontato da una finestrella. Il campanile è a vela. È collocata all’interno di un contesto urbanistico molto interessante, la cui conformazione è rimasta molto fedele all’organizzazione antica della città. Anche questa edizione vuole essere un’occasione per tornare a rivivere e valorizzare il patrimonio artistico e culturale della città di Bisignano attraverso la riscoperta degli edifici sacri che abitualmente sono chiusi al pubblico o che sono poco conosciuti. Nel corso della manifestazione ci sarà modo di apprezzare le bellezze dei vicoli del centro storico del quartiere di Cittadella Coscinale con dei tour guidati che conducono all’antica porta di ingresso della città, ai ruderi della chiesa di San Tommaso e all’elegante palazzo Barone, che nella mattinata di domenica sarà in parte visitabile.
BISIGNANO, GLI APPUNTAMENTI
I volontari del’Archeoclub di Bisignano saranno a disposizione per fornire informazioni utili ai partecipanti. La manifestazione si svolge con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo Mediocrati e in collaborazione con il quartiere di Cittadella Coscinale. Appuntamento: Chiesa di Sant’Andrea Apostolo (Bisignano, quartiere Cittadella Coscinale). Domenica 14 maggio: dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.