1 ora fa:Italia Viva Cassano Jonio festeggia l'elezione di Filomena Greco
3 ore fa:A Castrovillari un convegno su "I dialetti calabresi: un nuovo dizionario etimologico"
2 ore fa:Dalla Sila al Pollino: continua il viaggio del Festival Vivaldi
17 ore fa: Corigliano-Rossano al centro della ricerca etnomusicologica calabrese: torna il Convegno internazionale
17 ore fa:A Co-Ro arriva l'evento "Comuni in Bici"
1 ora fa:Forza Italia è il partito più votato ad Amendolara
18 ore fa:Il Movimento 5 Stelle è il primo partito di centrosinistra a Cassano Jonio
Adesso:Un patto d'acciaio sulla legalità in agricoltura: nasce la Rete del Lavoro di Qualità
2 ore fa:Sequestro Fullone a Gaza: la sindaca di Crosia chiede a Meloni misure per la tutela dei volontari
2 ore fa:Liberate Vincenzo Fullone: l’Eco lancia la petizione nazionale al Presidente Mattarella e al Premier Meloni

Un patto d'acciaio sulla legalità in agricoltura: nasce la Rete del Lavoro di Qualità

1 minuti di lettura

COSENZA – Un passo concreto verso la tutela del lavoro e la promozione della legalità nel comparto agricolo. Ieri, presso la Prefettura di Cosenza, si è tenuta la cerimonia di sottoscrizione del Protocollo d’intesa per l’istituzione della Sezione Territoriale Provinciale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità, che avrà sede presso la Direzione provinciale dell’INPS.

Alla riunione, presieduta dal Prefetto Rosa Maria Padovano, hanno partecipato i rappresentanti provinciali dei principali enti competenti, insieme alle organizzazioni di categoria dei datori di lavoro e dei lavoratori.

L’obiettivo del protocollo è chiaro: contrastare ogni forma di sfruttamento lavorativo in agricoltura, promuovendo un sistema di imprese virtuose che rispettino i contratti, le normative sulla sicurezza e i diritti dei lavoratori.

Una rete per la legalità e la dignità del lavoro

L’iniziativa, prevista dalla normativa nazionale sulla tutela del lavoro agricolo, intende potenziare la cultura del lavoro regolare e della sicurezza nei campi, attraverso l’iscrizione volontaria delle aziende agricole alla nuova Rete provinciale.

Questa adesione garantirà non solo il riconoscimento della qualità del lavoro svolto, ma anche una maggiore trasparenza nei rapporti di filiera e la promozione di politiche attive coordinate tra istituzioni, imprese e parti sociali.

Campagne informative e tavoli tecnici

Nel corso dell’incontro, il Prefetto Padovano e il Direttore provinciale dell’INPS, Giuseppe Sifonetti, hanno illustrato i dettagli del percorso operativo che porterà alla piena attivazione della Rete.

È stato inoltre annunciato l’avvio di campagne informative sul territorio per sensibilizzare aziende e lavoratori, nonché la creazione di tavoli tecnici periodici per monitorare i risultati e promuovere nuove misure di contrasto al caporalato.

Il Prefetto ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti un tassello fondamentale per rafforzare la sinergia interistituzionale e costruire un modello di sviluppo agricolo basato su legalità, sicurezza e dignità del lavoro.

Con la nascita della Sezione Territoriale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità, anche la provincia di Cosenza si dota di uno strumento operativo essenziale per garantire un’agricoltura etica, moderna e sostenibile, dove la produttività si coniuga con il rispetto delle persone.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.