Sicurezza del Porto, a Co-Ro partito il progetto europeo Anemos
L'iniziativa transfrontaliera, finanziata dal Programma Interreg Grecia-Italia, introdurrà droni e intelligenza artificiale per prevenire i danni da tempeste

CORIGLIANO-ROSSANO – È ufficialmente partito il progetto ANEMOS (A Common Cross-border Strategy for Storm Preparedness and Operational Resilience Techniques for Seaports), un'importante iniziativa europea che vede il Comune di Corigliano-Rossano in prima linea. Il progetto, finanziato dal Programma Interreg VI-A Grecia–Italia 2021–2027, mira a rafforzare la sicurezza e la resilienza climatica dei porti e degli ecosistemi marini, preparandoli meglio ad affrontare tempeste e fenomeni meteorologici estremi.
Il Kick-Off Meeting (incontro di lancio) si è tenuto il 18 settembre scorso a Pyrgos (Grecia), riunendo tutti i partner e i rappresentanti del Programma. Il Comune di Corigliano-Rossano era presente con i delegati Serafino Caruso e Giuseppe Napoli del Settore Politiche Europee e Sviluppo Strategico, che hanno rinnovato l'impegno verso una gestione portuale sostenibile e integrata.
Il progetto ANEMOS introdurrà soluzioni innovative che saranno sperimentate in porti pilota in Italia e in Grecia, compreso quello di Corigliano-Rossano. Tra le principali attività previste ci sono: Sistemi di allerta precoce: Strumenti avanzati per prevedere e segnalare l'arrivo di fenomeni meteo pericolosi. Droni per l'emergenza: Protocolli operativi basati sull'uso di droni per la mitigazione dei rischi e il supporto in caso di crisi. Intelligenza Artificiale (AI): Strumenti software per l'analisi dei dati e il miglioramento della risposta alle emergenze.
«Il progetto ANEMOS – afferma l'Assessore alle Politiche Europee, Tatiana Novello – punta alla sicurezza del nostro porto con sistemi di analisi e monitoraggio che si coniugano con le attività del DiBEST dell'Unical con una sede nel Mercato Ittico. Questo ci permetterà anche di monitorare in modo avanzato la flora e la fauna del nostro mare».
Il progetto ANEMOS ha un budget complessivo di € 1.435.500,10. Al Comune di Corigliano-Rossano sono stati assegnati € 226.204,70 di finanziamento a copertura totale dei costi, confermando l'importanza strategica dell'Ente nella cooperazione transfrontaliera. Il progetto, iniziato a maggio 2025, avrà una durata di 24 mesi.
«Essere annoverati tra i pochi Comuni in Calabria che sono risultati beneficiari dell'intero Programma Interreg VI-A Grecia–Italia 2021/2027 ci riempie di orgoglio – dichiara il Sindaco Flavio Stasi. – Diverse potranno essere le possibili ricadute positive per tutto il territorio, coinvolgendo gli attori istituzionali preposti ed interagendo con gli altri partner del Progetto».
Il progetto coinvolge sei partner, con il Fondo Portuale Municipale di Pyrgos (Grecia) come capofila. Fanno parte del partenariato anche l'Autorità Portuale di Corfù, l'Università di Atene, la Città Metropolitana di Bari e il Comune di Nardò.
Entro il prossimo mese di novembre, il Comune di Corigliano-Rossano organizzerà un evento pubblico per presentare nel dettaglio il progetto, le sue finalità e le ricadute concrete sul territorio, coinvolgendo la cittadinanza, le associazioni e le istituzioni locali.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare le pagine ufficiali del Progetto ANEMOS su Facebook e Instagram (cercando: ANEMOS Project) o la pagina del Programma Interreg Grecia-Italia:
https://www.greece-italy.eu/announcement-of-the-1st-call-for-project-proposals-of-common-projects/
https://www.instagram.com/anemos_project/?igsh=Z3R3enNraTM4Z3Vw.