20 ore fa:Affluenza in aumento nelle principali città della Calabria del nord est
15 ore fa:Rossanese e Isola Capo Rizzuto, spettacolo allo Stefano Rizzo: finisce 4-4
14 ore fa:Regionali, l'affluenza media nella Sibaritide-Pollino è del 20,77%
18 ore fa:Andiamo a votare, perché l'unica e ultima arma che ci resta è la scelta. Diversamente è resa!
13 ore fa:Corigliano Volley: Campionato ormai alle porte. Buon test sabato a Crotone
19 ore fa:Spezzano Albanese, malore per il sindaco Nociti mentre si trova al seggio elettorale
9 minuti fa:La Settimana Nazionale della Protezione Civile 2025 parte dall’Unical
12 ore fa:Giustizia per Antonio De Simone: Bucchieri accusato di omicidio stradale
17 ore fa:Uncem augura buon voto ai calabresi: «Vadano in tanti»
19 ore fa:San Demetrio Corone lancia il Concorso Nazionale di Poesia Arbëreshe

La Settimana Nazionale della Protezione Civile 2025 parte dall’Unical

1 minuti di lettura

RENDE - La Settimana Nazionale della Protezione Civile torna anche quest’anno con un ricco calendario di appuntamenti su tutto il territorio italiano. 

L’iniziativa, istituita nel 2019 con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° aprile, si svolge in occasione della Giornata Internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri (13 ottobre), proclamata dalle Nazioni Unite, e ha come obiettivo principale quello di sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione e della riduzione degli impatti legati ai disastri naturali.

L’edizione 2025 vedrà un forte coinvolgimento di Atenei e Centri di Ricerca di tutto il Paese, protagonisti di numerose iniziative dedicate alla divulgazione scientifica e alla diffusione della cultura della protezione civile. Particolare attenzione sarà rivolta agli studenti e alle nuove generazioni, considerate fondamentali per la costruzione di comunità più consapevoli e resilienti.

Il 9 ottobre, alle ore 15, il via ufficiale agli eventi sarà dato dall’Università della Calabria (UNICAL), presso il Teatro Auditorium Unical (TAU) di Piazza Vermicelli. All’inaugurazione interverranno il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, e la Ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, insieme ai rappresentanti del Camilab, Centro di Competenza di Protezione Civile afferente all’ateneo calabrese.

Subito dopo la cerimonia di apertura, prenderanno avvio i seminari tematici in cui esperti, ricercatori e istituzioni affronteranno le principali questioni legate alla protezione civile, come previsto dal programma ufficiale.
 
La Settimana Nazionale della Protezione Civile non rappresenta soltanto un’occasione di incontro tra istituzioni, mondo scientifico e cittadini, ma vuole anche essere uno stimolo concreto a promuovere comportamenti responsabili, valorizzando la conoscenza e la formazione come strumenti chiave per ridurre rischi e vulnerabilità.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.