2 ore fa:Astensionismo e voglia di cambiamento: «Il messaggio chiaro degli elettori»
3 ore fa:Nuova aggressione in un negozio in città: titolare ferito da un ladro abituale
1 ora fa:Maracanã, torna sull'Eco lo storico talk "territorialpopolare" dedicato allo sport
4 ore fa:Altomonte plaude a Gianluca Gallo e alla nuova Giunta Occhiuto: «Un legame che continua»
Adesso:La lenta agonia della sanità pubblica: «Così si apre la strada al privato»
1 ora fa:Un francobollo per il Codex: Corigliano-Rossano celebra i dieci anni nel “Memory of the World”
3 ore fa:I complimenti del sindaco Stasi alle consigliere regionali elette in città
18 ore fa:Esce “Rompecabezas Puzzle”: la serie ribelle nata a Co-Ro che sfida i luoghi comuni
19 ore fa:Dopo le Regionali, parte la nuova partita: chi guiderà la Provincia di Cosenza?
2 ore fa:Al Circolo Culturale Rossanese un nuovo incontro dedicato alla salute: si parla di urologia, prostata e cistite

La lenta agonia della sanità pubblica: «Così si apre la strada al privato»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La lenta agonia del Servizio Sanitario Nazionale rischia di aprire sempre più la strada al privato».

È l’allarme lanciato da Francesco Garofalo, portavoce del Comitato Spontaneo di Cittadini per la tutela della salute pubblica di Cassano All’Ionio, che commenta i dati del Rapporto Gimbe sulla sostenibilità e l’efficienza del sistema sanitario negli ultimi tre anni.

«Secondo Gimbe – spiega Garofalo – la sanità pubblica ha perso 13,1 miliardi di euro, mentre 41,3 miliardi sono ormai a carico delle famiglie. Un dato drammatico – aggiunge – è che un italiano su dieci ha dovuto rinunciare alle cure. Eppure l’Italia è al secondo posto in Europa per numero di medici, ma resta indietro sul fronte degli infermieri».

Gravi ritardi emergono anche sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la salute, che registra solo il 4,4% delle Case della Comunità pienamente operative.

«In Calabria – denuncia Garofalo – la situazione non è diversa: pronto soccorsi intasati, ambulanze del 118 senza medici a bordo, guardie mediche sguarnite e una scarsa organizzazione della medicina territoriale continuano a rappresentare un’emergenza quotidiana».

«Capitolo a parte – conclude – riguarda le liste d’attesa, che restano uno dei principali ostacoli all’accesso alle cure per migliaia di cittadini».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.