2 minuti fa:IdentItalia a Mestre, tra i brand iconici del Made in Italy c'è anche Amarelli
17 ore fa: Caloveto, Mazza: «Siamo un paese che cammina insieme»
18 ore fa:Pietrapaola dice sì alla nuova provincia della Sibaritide-Pollino
16 ore fa:Francobollo del Codex, Rapani: «Riconoscimento importante alla storia di Rossano»
14 ore fa:Castrovillari, 75enne perde il controllo dell'auto e sfonda la vetrina di un ufficio postale
18 ore fa:Chirurgia a Trebisacce, l’Asp ribadisce: «Nessun dubbio sugli atti»
15 ore fa:Pillole dall'Eco. Infrastrutture, il nodo centrale della Vertenza Nord-Est
2 ore fa:Una nuova famiglia accolta a Oriolo: firmato il Patto che costruisce integrazione
16 ore fa:I giovani della ricerca al centro: all'Unical il PhD Day e il PhDialog italo-francese
15 ore fa:Il viaggio della Madonna di Fatima abbraccia la comunità di Corigliano-Rossano

IdentItalia a Mestre, tra i brand iconici del Made in Italy c'è anche Amarelli

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Amarelli continua a essere molto più di un brand. Con la sua plurisecolare storia familiare e imprenditoriale, l’azienda rossanese è oggi riconosciuta come una vera e propria impresa culturale, capace di custodire saperi antichi, valorizzare il territorio e innovare senza smarrire il legame con la propria identità.

A confermarlo è IDENTITALIA – The Iconic Italian Brands, la mostra promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e da Unioncamere, inaugurata nei mesi scorsi a Roma e approdata ora al M9 – Museo del ’900 di Venezia Mestre, dove sarà visitabile fino al 15 febbraio 2026.

Tra marchi che hanno fatto la storia del Belpaese, da sempre ambasciatori del Made in Italy nel mondo, c’è anche Amarelli, che con il suo museo d’impresa e con un percorso di continuità tra tradizione e innovazione rappresenta un modello riconosciuto a livello internazionale.

«Essere presenti in una mostra così prestigiosa e itinerante è motivo di grande orgoglio – ha dichiarato il Cavaliere del Lavoro Pina Amarelli, Alfiere del Made in Italy –. Identitalia dimostra che le imprese non sono soltanto economie, ma anche cultura. Ogni investimento, ogni progetto porta con sé un valore immateriale fatto di storia, di comunità e di visione. È questo che ci spinge a custodire e tramandare la nostra identità, aprendoci al futuro».

All’inaugurazione della tappa veneziana, insieme al ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e al sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, a rappresentare Amarelli è stata Elisabetta Pizzardo, esperta di diritto doganale di Confindustria Veneto.

La mostra, curata da Carlo Martino e Francesco Zurlo, racconta attraverso sei sezioni tematiche l’evoluzione dei marchi italiani più iconici, in occasione dei 140 anni dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. Una vetrina che conferma come, accanto alle grandi città industriali, anche la Calabria sappia esprimere eccellenze riconosciute e apprezzate in tutto il mondo.

Per Corigliano-Rossano, la presenza di Amarelli a Mestre è un ulteriore segno di radicamento e orgoglio: un pezzo di storia locale che diventa patrimonio collettivo, simbolo della Calabria straordinaria capace di raccontarsi attraverso il suo lavoro, i suoi sapori e la sua cultura.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.