19 minuti fa:Autismo e inclusione, a Co-Ro concluso il progetto “Campo Oltre”
5 ore fa:Il M5S lancia l'allarme sui Tis: «Il tempo è scaduto. Servono risorse per evitare nuova emergenza sociale»
4 ore fa:Altomonte, Borrelli attacca la politica locale: «Vergogna. Loro sfilano mentre i cittadini si rimboccano le maniche»
48 minuti fa:Incostituzionale la "legge Laghi", il Consigliere: «C'è chi esulta per una vittoria di Pirro»
2 ore fa:Peter Karp chiude il “Calabria Blues & Jazz Passion - Memorial Marco Fiume”
3 ore fa:Mirto Crosia, giovane rischia di soffocare al ristorante: salvato da due operatori del 118
2 ore fa:Plataci, ancora in fiamme il Pollino: in azione tre canadair
3 ore fa:“Dalla neve… al gelato”, presentato il libro per l'infanzia di Massimiliano Tagliaferro
1 ora fa:Tranciata una tubatura della condotta idrica comunale: possibili disagi nel centro storico di Rossano
4 ore fa:Caloveto pronta per gli eventi del cartellone "Un'estate da vivere 2025"

Un treno per Paola: la chiusura della ferrovia jonica sta producendo danni enormi e irriparabili

2 minuti di lettura

SIBARI (CASSANO JONIO)Rafforzare i collegamenti tra i due versanti costieri della provincia di Cosenza, per una migliore connessione con tutti i servizi di mobilità regionale: dalle Frecce agli Aerei. È questa – in sintesi – la proposta alle istituzioni locali e regionali che arriva dal Comitato “Ritorno a Sibari”. Una proposta che fa leva sull’imbarazzante vuoto di mobilità ferroviaria che si è venuto a generare, soprattutto negli ultimi mesi, a sud di Sibari e lungo tutta la fascia jonica calabrese e che oggi – ovviamente – mette nelle condizioni i cittadini della Piana a spingere verso altre connessioni che, però, rischiano di cancellare totalmente la cultura della mobilità ferroviaria lungo il fronte orientale.

Insomma, una vera e propria “operazione delenda” sicuramente non voluta… ma necessaria alla sopravvivenza di questo territorio. Che, per forza di cose, deve rinunciare a collegarsi con l’aeroporto di Crotone e “virare” su quello di Lamezia Terme.

In varie occasioni, infatti, così come si apprende dalla nota, il Comitato popolare ”Ritorno a Sibari” ha chiesto alle varie autorità locali di mettere sotto la lente d’ingrandimento il collegamento tra Sibari e Paola evidenziando la sua cruciale importanza. «Un servizio importante – scrivono - che non coinvolge solo i residenti del vasto comprensorio della Sibaritide-Pollino, ma anche i turisti che desiderano esplorare la bellezza della Regione. Assodato il transito esistente dei treni Freccia Rossa sulla linea tirrenica, questo collegamento si arricchirebbe di un contenuto ancora più strategico».

L’idea di Ritorno a Sibari si è fatta ancora più concreta quando, proprio con la chiusura della linea jonica – sine die – per i lavori adeguamento agli standard di normalità, è sicuramente maturata grazie al collegamento InterCity Reggio Calabria-Taranto-Bari e Lecce. Lo stesso che, non transitando più lungo la linea orientale (chiusa), sta in questi mesi virando sulla tirrenica per poi approdare, tagliando la direttrice Paola-Cosenza-Sibari, proprio sullo Jonio. E questa soluzione sta piacendo a molti utenti dei centri dell’alta Calabria che proprio con questo treno si trovano collegati all’aeroporto di Lamezia terme in poco più di un’ora… svuotando totalmente Crotone.

Tra i vantaggi che cita “Ritorno a Sibari” derivanti da un potenziamento dei collegamenti Sibari-Paola c’è il maggiore accesso ai servizi dell’Alta Velocità (da Paola passano tanti treni Frecciarossa direzione nord in diverse ore del giorno); una maggiore sostenibilità con una migliore cultura del treno che disincentiverebbe l’uso di auto e autobus; ma anche uno stimolo economico e turistico nuovo: maggiori collegamenti con Paola significa avere maggiori collegamenti con l’aeroporto di Lamezia.

Da qui l’appello alle istituzioni affinché «collaborino ad ogni livello per investire nelle infrastrutture necessarie. Potrebbero essere previsti treni regionali/servizi navetta che colleghino direttamente Sibari a Paola, garantendo così un accesso rapido e comodo ai treni Freccia Rossa». Il collegamento tra Sibari e Paola, con un servizio navetta regolare in modo da rafforzare i collegamenti tra le due dorsali costiere ionica e tirrenica (una coppia di treni dedicati che assicurino frequenze adeguate con l'integrazione dei treni Freccia Rossa), rappresenta un'opportunità unica per migliorare la mobilità in Calabria ma anche la pietra tombale per uno sviluppo organico e democratico della mobilità lungo la fascia jonica.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.