11 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
7 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
10 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»
9 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
8 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
12 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
11 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
9 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
8 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
10 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso

Sanità in crisi profonda: nella Sibaritide mancano farmaci salvavita

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Quello che succede nella sanità calabrese è inaudito. Non parlo di mancanza di personale medico nel reparti, e nemmeno di persone che muoiono aspettando ambulanze medicalizzate; non voglio parlare neanche di persone che affrontano i viaggi della speranza in emigrazione sanitaria, ma voglio informarvi della mancanza di farmaci salvavita in Dpc come gli immunodepressori che aiutano a prevenire il rigetto degli organi trapiantati, come il Myfortic 360 o come l'Eprex utilizzato per il trattamento dell'anemia».

A denunciare questa incresciosa situazione è Francesco Sapia ex parlamentare e paziente trapiantato.

«Ho subito un trapianto - ci spiega Sapia - e per questo motivo ho bisogno di assumere farmaci immunodepressori e, come me, tante altre persone devono farlo, ma questi farmaci sono attualmente irreperibili, pertanto al disagio di vivere sempre assumendo medicinali, si aggiunge la paura di non riuscire a trovarli».

Quello che è ancor più preoccupante è che non si sa quando questi medicinali arriveranno nuovamente nelle farmacie. «Mi è stato detto che l'Asp ha già risolto il problema, ma questo non significa avere contezza delle tempistiche. Il "problema" è risolto… ma i farmaci potrebbero arrivare anche tra un mese. Per alcuni potrebbe essere troppo tardi. Non si dovrebbero verificare queste situazioni».

Sapia chiude rivolgendosi duramente contro Roberto Occhiuto: «Commissario alla Sanità, cosa dobbiamo fare? Dobbiamo prendere gli organi trapiantati perché lei e la sua compagnia non siete in grado di gestire la sanità nei suoi molteplici aspetti? Chi non è in grado di occuparsi della sanità pubblica, dovrebbe farlo».

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.