15 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
16 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
1 ora fa:Salvaguardia minoranze linguistiche, delegazione etiope accolta in consiglio regionale
28 minuti fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»
16 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
1 ora fa:Amministrative Cassano, Ivan Greco: «Il turismo qui esiste già. Va solo riorganizzato»
58 minuti fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"
13 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
14 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
17 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza

Medici di base, continua l'emergenza a Cassano. «Situazione tutt'altro che risolta»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Emergenza medici di base a Cassano, con particolare riferimento alla frazione Lauropoli è tutt'altro che risolto. Come Comitato Spontaneo di Cittadini, per la tutela della salute pubblica, abbiamo presentato al protocollo del Comune un atto d'impegno affinché il Consiglio Comunale demandi al sindaco di esercitare il controllo sulle normative vigenti che regolano i medici di base». 

È quanto afferma, Francesco Garofalo, portavoce del Comitato. 

«Che a seguito del pensionamento di un medico di base - si legge nella nota -, operante nella frazione di Lauropoli e a breve altri sanitari saranno collocati a riposo; che in conseguenza di ciò, si è venuta a creare una oggettiva difficoltà e gravi disagi per la popolazione residente, in particolare per gli anziani e persone impedite; che in assenza di un ospedale, il medico di famiglia rimane il principale punto di riferimento e l'unico presidio sanitario; che la vastità del territorio richiede l'ampliamento della platea dei medici in disponibilità; che la distribuzione avvenga in maniera omogenea e capillare sul territorio e la effettiva possibilità per i cittadini di esercitare il diritto della libera scelta; che le regole prevedono: "l'impegno dei medici sia consono all'orario settimanale di 38 ore, da suddividere in fino a 20 ore nel proprio studio (in base al numero di assistiti) e 18 ore tra distretto e Casa della Comunità: 5 ore con 500 assistiti; 10 ore tra i 500 e i 1.000 assistiti; 15 ore tra i 1.000 e i 1.500 assistiti; 20 ore per i massimalisti"». 

«Tutto ciò premesso, il comitato ha chiesto che il Consiglio Comunale, impegna il Sindaco a richiamare le autorità competenti, a far rispettare le normative vigenti in materia dei medici in disponibilità, atteso la vastità del territorio di Cassano, su cui gravitano ben tre popolose frazioni e aree rurali, al fine di garantire per tutti i giorni della settimana la presenza del medico in Cassano centro, Doria, Lauropoli e Sibari».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.