13 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
11 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
11 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
16 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
16 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
9 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
10 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
15 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
14 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
12 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita

L’Unione Sindacale Italiana Finanzieri inaugura a Co-Ro una serie di incontri per gli associati

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il giorno 21 ottobre 2024, presso la sala briefing della caserma della Guardia di Finanza di via Torricella - A.U. Corigliano - sede della II Sezione Operativa Volante e Servizi di P.G. della Compagnia di Corigliano-Rossano e della Sezione Operativa Navale, si è tenuta l’Assemblea Sindacale dell’Unione Sindacale Italiana Finanzieri (USIF), la prima di una serie di incontri calendarizzati nella provincia di Cosenza da questa associazione professionale che rappresenta e tutela le donne e gli uomini che vestono l'uniforme della Guardia di Finanza e che sono impegnati quotidianamente nel complesso perimetro operativo affidato al Corpo.

Presenti all’evento il Segretario Regionale USIF Calabria aggiunto, Luigi Gualtieri, il Coordinatore Della Segreteria Tecnica Nazionale Carmelo Versace ed il Consigliere Nazionale Gerardo Oliveri. Tra i temi trattati, un particolare focus si è posto sulla legge 28 aprile 2022, n. 46 (“Norme sull'esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare.”) che ha delineato la cornice giuridica nell'ambito della quale è stato possibile istituire, per la prima volta nell'ordinamento giuridico italiano, le associazioni professionali a carattere sindacale tra militari. Il provvedimento è intervenuto dopo un significativo pronunciamento della Corte Costituzionale che nel 2018 ha modificato il proprio consolidato orientamento giurisprudenziale in materia di diritti sindacali dei militari (sentenza n. 120 del 2018), riconoscendo per la prima volta la legittimità delle associazioni professionali di personale militare a carattere sindacale (APCSM).

Il segretario regionale Usif Calabria, Luigi Gualtieri

«Nel corso dell’assise, oltre all’aggiornamento sullo stato dei lavori concernenti le trattative per il rinnovo contrattuale, sono stati illustrati i servizi che l’USIF fornisce ai propri associati, nonché le convenzioni sottoscritte in ambito nazionale tra cui, in primis, la polizza di tutela legale e responsabilità civile estesa anche ai familiari, frutto di un accordo raggiunto con la “Business Card Group”. Tra le altre tematiche dibattute, particolare evidenza è stata posta all’attuale assetto del sistema previdenziale e alla costituzione all’interno dell’associazione dell’Ufficio Nazionale Pari Opportunità (UNPO), punto di riferimento autorevole per la tutela dei diritti legati alla genitorialità, maternità e paternità».

L’Unione Sindacale Italiana Finanzieri esprime gratitudine a tutti i Finanzieri di Corigliano-Rossano per la calorosa accoglienza e la partecipazione attiva all’incontro. In chiusura, il segretario Regionale aggiunto Gualtieri Luigi ha dichiarato: «Per noi la tutela del capitale umano sarà imprescindibile, il "lavoratore in uniforme" ha diritto alle stesse tutele degli altri lavoratori. Il diritto non è qualcosa che ti viene concesso ma qualcosa che non ti può essere negato».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.