8 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
10 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
10 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
8 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
14 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
13 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
11 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
9 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
12 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
7 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul

Il Consorzio di Bonifica attento alle esigenze dei consorziati

1 minuti di lettura

CATANZARO - Il Consorzio di Bonifica della Calabria ha emesso il ruolo di bonifica 2024 (tributo 1H78). «Si tratta – commenta il commissario del Consorzio Giacomo Giovinazzo – di una rivoluzione, innovativa rispetto al passato e improntata a criteri di equità ed efficienza che vogliamo sempre di più assicurare. Un rinnovato patto di lealtà tra Ente di Bonifica e agricoltori-consorziati. La platea che sarà interessata è di circa 250mila ditte, un numero di molto inferiore a quello degli ex Consorzi di Bonifica».

«Ringrazio la Regione Calabria, le Organizzazioni agricole e sindacali, gli agricoltori e il personale del Consorzio – prosegue il commissario - perché con un confronto serrato, propositivo e costruttivo abbiamo costruito una riforma cruciale e attesa. Il ruolo oggi, è molto più favorevole per i consorziati. Chiarisco che i contributi di bonifica non sono una tassa, ma rappresentano un tributo che viene versato per i benefici che arrivano agli agricoltori dall’attività del Consorzio di Bonifica, Richiamo l’attenzione sul fatto che il ruolo 2024, esclude dal pagamento i terreni oggetto di tributo da presidio e quelli ricadenti nei comuni posti ad una quota superiore ai 600 m. s.l.m. ad eccezione di quelli oggetto di beneficio di manutenzione degli impianti irrigui. Gli indicatori scelti sono spiegati in termini chiari nell’avviso di pagamento e contribuiranno ad eliminare dubbi e fornire i necessari chiarimenti».

«In questo primo periodo – ricorda Giovinazzo - siamo intervenuti su oltre 200 tra canali e fossi e il Consorzio si fa carico di circa tremila chilometri di canali che fanno parte del bacino idrografico gestito». Il contributo che si paga al Consorzio di bonifica serve a finanziare le opere di manutenzione ordinaria, di gestione dei canali consortili per contenere il rischio di allagamenti e degli impianti irrigui. Per quanto riguarda gli avvisi 2024 si potrà pagare agevolmente con il sistema PagoPA. Il Consorzio ricorda che i tributi di bonifica, in quanto “contributi ai consorzi obbligatori per legge”, in sede di compilazione del 730 sono interamente deducibili dal reddito complessivo ai fini IRPEF. L’Ente per fornire chiarimenti metterà a disposizione tutti gli uffici del catasto in ogni singolo comprensorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.