17 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
18 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
20 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
17 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
26 minuti fa:Veleggiata per la Pace, parteciperà anche il Circolo Legambiente Corigliano-Rossano
47 minuti fa:Lavia (Cisl) chiede: lavoro dignitoso, investimenti pubblici e privati, innovazione
16 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
1 ora fa:Anfiteatro stracolmo ed incantato a Plataci per l'evento 19 Fuochi
48 minuti fa:Sanità, Marinaccio (Dsp) chiede sovranità mentre Borrelli (Udc) esonera Occhiuto da ogni colpa
2 ore fa:Nasconde 5 panetti di hashish in casa: arrestato 39enne di Trebisacce

A Co-Ro celebrata l'Assemblea Diocesana nella chiesa di Santa Maria ad Nives

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Celebrata lAssemblea diocesana della chiesa di Rossano Cariati che il 6 ottobre 2024 si è riunita in una gremita la chiesa di Santa Maria ad Nives di Schiavonea- Sacerdoti e laici, religiosi e religiose, associazioni e gruppi hanno risposto con entusiasmo allappello di S. E. l’Arcivescovo mons. Maurizio Aloise che con questo evento ha dato inizio al nuovo Anno Pastorale caratterizzato dalla “fase profetica”, secondo le indicazioni del cammino sinodale della Chiesa Italiana.

La preghiera iniziale ha introdotto tutta lassemblea nellicona che illuminerà il nuovo anno pastorale con uno sguardo al Giubileo della Speranza preannunciato dallInno giubilare che il coro parrocchiale di Spezzano ha fatto risuonare più volte nella chiesa orante.

Nel suo saluto iniziale lArcivescovo ha messo in risalto la scelta dellicona biblica della Pentecoste che è la stessa che ritroviamo sullo sfondo dellaltare della Parrocchia Maria Madre della Chiesa in Rossano. Gli apostoli, con le loro vesti, i colori e il movimento che li fa convergere verso il centro, verso la Madre presente nella stanza superiore del Cenacolo, coinvolge anche noi e ci inserisce nella storia della salvezza chiamandoci a portare a tutti lannuncio della risurrezione, nonostante le fragilità, i tradimenti e le paure che hanno caratterizzato la loro e la nostra amicizia con Gesù. 

Sinodalità e Profezia, per una Chiesa comunità di comunità” è il tema affrontato in seguito da Fra Luciano Manicardi, membro della Comunità Monastica di Bose, intervenuto con unappassionata relazione sulla sinodalità nella vita della Chiesa, oggi. Il relatore ha preso le mosse da una riflessione sulla stessa comunità minoritaria e ferita degli apostoli che ha affrontato la crisi seguita alla morte di Gesù e ha saputo fare syn -odos… cioè ha saputo varcare la soglia come comunità apostolica del nuovo tempo, inaugurato dalla assenza fisica di Gesù ma confortato dalla presenza attiva e trasformante dello Spirito.

Con una visione pacata e concreta Fra Luciano ha indicato a tutti le risorse della profezia oggi nella Chiesa. Innanzitutto limmaginazione, quel dare forma mentale a ciò che ancora non c’è; poi il coraggio che sa vincere paure, a volte immaginare, e ancora la pazienza elemento essenziale nelle relazioni personali e comunitarie, per entrare in un movimento di empatia con laltro. Non possono mancare il dialogo e la mitezza sullesempio di Gesù pronti a rendere ragione della speranza che è in noi. Ed è appunto la speranza che sostiene la profezia perché si fonda sulla memoria di ciò che Dio ha compiuto nella storia; speranza che non è ottimismo ma una virtù che ci responsabilizza, ci impegna nella fatica e nel lavoro tra il già e il non ancora della presenza del Regno di Dio.

Ampio spazio è stato dato alle domande dei partecipanti e infine alla presentazione delle linee direttive per lanno pastorale che iniziamo caratterizzato da eventi a livello universale, nazionale e diocesano. Con una presentazione sintetica sr. Antonia ha evidenziato le tre piste di azione sulle quali si muoverà la diocesi a livello vicariale per avviare quei cambiamenti che meglio possano rispondere alla domanda che ci accompagnerà lungo lanno: Come essere Chiesa Sinodale in missione”.

“Se si sogna da soli è solo un sogno ma se si sogna insieme è la realtà che prende forma”. Un proverbio che può sostenere la nostra speranza e il nostro lavoro allinizio del nuovo anno pastorale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.