58 minuti fa:Politiche per la tutela dell'ambiente: talk show del Wwf a Corigliano Rossano
3 ore fa:Giovanni Scigliano ai Campionati Italiani FIPE: Corigliano-Rossano presente con un talento Under 15
4 ore fa:Riconferme nazionali per Tagliaferro: un riferimento tra le eccellenze della pasticceria italiana
1 ora fa: Casa Serena, Gaetani: «I silenzi continuano a pesare come un macigno sulla nostra comunità»
3 ore fa:Arrestato l’autista del mezzo coinvolto nell'incidente di Crosia: l'ipotesi è di omicidio stradale
1 ora fa:Corigliano Calcio, fiducia piena a Celi e voglia di rilancio. Sangregorio: «Siamo uniti, risaliremo»
4 ore fa:Una serata che ferisce e illumina: le voci delle donne palestinesi in scena alla Cittadella dei Ragazzi
28 minuti fa:PD chiama a raccolta Cassano: “Si apre una nuova fase»
2 ore fa:Concorsi comunali, scontro in consiglio: ArticoloVentuno preme per trasparenza e responsabilità
3 ore fa:Sibari si prepara al natale: torna il presepe vivente e un ricco calendario di eventi

Italea in Argentina alla ricerca dei turisti delle radici nel paese "più italiano del mondo"

1 minuti di lettura

ROMA - Oggi le comunità italiane più numerose si trovano in Argentina: ed è proprio in Argentina che Italea - il programma di promozione del turismo delle radici, lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) all’interno del progetto PNRR e finanziato da NextGenerationEU - ha deciso di mettersi in mostra con l’obiettivo di attrarre gli italo-argentini a fare un viaggio delle radici in Italia e scoprire così i luoghi e le tradizioni dei propri avi. 

Nell’ “Anno delle radici italiane nel mondo” Italea sarà infatti a Buenos Aires - dal 27 settembre al 1° ottobre - e parteciperà alla XXVIII Feria Internacional de Turismo de América Latina (FIT 2024) dove verranno presentate le ultime novità e tendenze in tema di turismo e tempo libero. Operatori, compagnie di trasporto, organizzatori di eventi ed enti specializzati sono tra gli espositori di FIT. Alla Fiera troverà spazio il progetto della Farnesina che è dedicato sia a chi conosce già le proprie origini italiane sia a chi deve ancora ricostruirle. Italea fornisce un insieme di servizi per agevolare il viaggio in Italia come, ad esempio, la possibilità di affidarsi a una rete di genealogisti.

Vignali: «Il legame tra Argentina e Italia è un esempio straordinario di come l’emigrazione possa arricchire e diversificare una società. La comunità italiana in Argentina è ancora la più numerosa, l’Argentina è il paese ‘più italiano del mondo’ fuori dai confini nazionali. Per questo motivo vogliamo far conoscere a chi ha origini italiane il progetto Italea e promuovere questa particolare forma di turismo che si concentra sulla riscoperta delle origini culturali e familiari delle persone. L’iniziativa è indirizzata a chi vuole esplorare i luoghi d'origine dei propri antenati, immergersi nella cultura locale, visitare il paese legato alla propria famiglia e, in alcuni casi, ricostruire eventi familiari significativi. Chi arriverà in Italia potrà contare sull’organizzazione messa in campo da 20 gruppi, uno in ogni regione, che avranno cura di informare, accogliere e assistere i viaggiatori: le Italee Regionali” ha detto Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all’Estero del Maeci».

Le Italee Regionali che partecipano alla missione in Argentina sono Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Lazio. Le Regioni che partecipano alla FIT sono, invece, Marche, Lazio, Sardegna, Toscana.

Oltre alla Fiera, domenica 29 settembre Italea sarà ospite del Festival de las Raíces Italianas che si terrà a Plaza República Oriental del Uruguay. Durante l’evento organizzato dal Gobierno de la ciudad de Buenos Aires insieme a FEDITALIA si esibiranno orchestre, cantanti e gruppi di danza. Si potranno assaggiare piatti tipici della cucina italiana e visitare più di 50 punti vendita dove saranno esposti prodotti artigianali provenienti da tutte le regioni d’Italia.

fonte foto: national geographic

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.