3 ore fa:Sibaritide-Pollino, anche fino a tre denunce al giorno per violenza sulle donne in un territorio che resta in prima linea
10 minuti fa:A lezione di legalità, un ponte virtuale tra Toscana e Calabria unisce due scuole nel segno dell’impegno civile
1 ora fa:Il “Fermi-Pitagora-Calvosa” prima scuola calabrese nei progetti sul cinema e gli audiovisivi finanziati dal MIM
1 ora fa:Saracena, Bibenda 2026 premia due passiti. Russo: «Ripartiamo da qui per promuovere questa eccellenza»
2 ore fa:All'Unical 25novembreoltre: ecco tutti gli eventi promossi dall'Ateneo
4 ore fa:Violenza contro le donne, Greco (CRIV): «Riconoscere la violenza economica per combattere la marginalità»
4 ore fa:Ad Amendolara una giornata per dire basta alla violenza di genere
41 minuti fa:Continua l'esperienza dei Mid per i bimbi del Polo Magnolia al Parco di Castiglione di Paludi
3 ore fa:Due nuovi ingressi nella Segreteria Provinciale SIAP Cosenza: arrivano Michele Greco e Vincenzo Pino
2 ore fa:Violenza sulle donne, Madeo (PD): «Occorre una rivoluzione culturale: le scuole la vera culla del cambiamento»

La Guardia di Finanza tra i banchi di scuola per educare alla legalità

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nell'ambito delle collaborazioni tra il Comando Provinciale Cosenza e l'Ufficio Scolastico Provinciale di Cosenza, si è concluso con successo un ciclo di incontri tematici volti a promuovere la cultura della legalità economica tra gli studenti delle scuole primarie e secondarie della provincia. L'iniziativa, particolarmente rilevante nell'anno del 250° Anniversario di Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza, ha coinvolto le Fiamme Gialle del Comando Provinciale Cosenza, che hanno dialogato con circa 850 giovani dell'Istituto "G. Rodari" e del Polo Liceale del Comune di Corigliano-Rossano.

Questi incontri, organizzati dalla Guardia di Finanza, hanno avuto come obiettivo quello di sensibilizzare gli studenti sul ruolo fondamentale del Corpo nella società, illustrando le molteplici attività contro l’evasione, l’elusione e le frodi fiscali, nonché contro gli illeciti in materia di spesa pubblica e la criminalità economica e finanziaria. Attraverso un linguaggio chiaro e adatto all'età dei partecipanti, i finanzieri hanno fornito esempi concreti delle loro operazioni di contrasto alla contraffazione, all'abusivismo commerciale, e alla tutela del Made in Italy, puntando i riflettori anche sulla sicurezza dei prodotti e i traffici illeciti, inclusi quelli legati alle sostanze stupefacenti.

Non sono mancate le dimostrazioni pratiche: le unità cinofile del Gruppo Sibari e della Tenenza di Montegiordano hanno svolto simulazioni di controlli antidroga, offrendo ai ragazzi un'interessante visione delle tecniche utilizzate durante le ispezioni su bagagli, automezzi e persone.

Queste iniziative non solo sottolineano il ruolo cruciale della Guardia di Finanza nella protezione delle libertà economiche, ma rappresentano anche un'importante occasione di crescita per gli studenti, stimolando in loro riflessioni sulle responsabilità civiche e sul significato di agire legalmente. Il ciclo di incontri ha voluto infatti accrescere la consapevolezza degli adolescenti sull'impatto delle loro azioni, preparandoli ad essere cittadini responsabili e rispettosi delle regole nel loro futuro percorso lavorativo.

L'entusiasmo e la partecipazione dimostrati dagli alunni suggeriscono che queste attività formative abbiano lasciato un segno positivo, confermando l'importanza di continuare a coltivare il dialogo tra le istituzioni e i giovani, affinché la cultura della legalità diventi un valore condiviso e radicato nella nostra società.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.