7 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
8 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
7 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
5 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
9 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
6 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
8 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
9 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
5 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
6 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»

Gli operai di 3 Emme ringraziano dopo la battaglia per il reintegro del collega licenziato

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Coraggio, perseveranza e unione di intenti. Questi gli elementi che ci hanno dato la forza di intraprendere un percorso di miglioramento, di quelli che sono i diritti di noi lavoratori». È quanto dichiarano gli operai di 3 Emme dopo il reitengro del collega a seguito dello sciopero indetto da Cgil.

«Il reintegro del nostro collega, precedentemente licenziato,- affermano - dimostra una volta per tutte la grande forza del gruppo, che in forma assolutamente civile e pacifica, ha saputo prendere energia l'uno con l'altro, arrivando a questo bellissimo primo ma significativo risultato. L'affetto e la vicinanza che abbiamo ricevuto è stata una spinta in più a non mollare il nostro obiettivo comune. Con questo comunicato volevamo ringraziare chi ha iniziato con noi questo percorso, ovvero la Cgil Filcams, dove all'interno abbiamo conosciuto persone speciali con la nostra stessa visione di quello che significa la parola lavoro». 

«Ringraziamo di cuore il segretario generale CGIL Pollino Sibaritide Tirreno Giuseppe Guido, il segretario generale regionale Angelo Sposato, la Cgil territoriale : Andrea Ferrone, Giuseppe De Lorenzo, Vincenzo Casciaro, Margherita Tagliaferri, Norina Sammarro, Franco Spingola, Nino Rubini. La Filt Calabria - Cosenza, Salvatore La Rocca, Maria Bruno, Fabio Staine e Veronica Rigicacciolo. Particolare ringraziamento all'avvocato Daniele Torchiaro.  Altro ringraziamento va alle personalità politiche, venute a darci sostegno e vicinanza. Ringraziamo il Sindaco di Corigliano Rossano Flavio Stasi, L’ex presidente INPS, Professor Pasquale Tridico, L’on della Repubblica Elisa Scutellá, la Segretaria Nazionale del Partito Democratico, L’on. Elly Schlein, l’on. Della repubblica Nico Stumpo, il Cosigliere Regionale on. Davide Tavernise, L’assessore comunale di Corigliano Rossano Damiano Viteritti, i consiglieri comunali Costantino Baffa e Francesco Madeo. Un ringraziamento esteso va a chiunque abbia speso una parola di incoraggiamento nei nostri confronti, invitandoci a non mollare in questa vicenda. Abbiamo posato un primo mattone che continuando, porterà ad una condizione lavorativa dignitosa e normale. “È Trattando gli altri con dignità che si guadagna il rispetto per sé stessi”».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.