1 ora fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
2 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
3 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
8 minuti fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
28 minuti fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
1 ora fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
48 minuti fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
4 ore fa:Calabria, sempre più giovani scelgono di lavorare in agricoltura
4 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
2 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano

Costruire una nuova Stazione di Sibari nei pressi della “Bretella"

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «L’isolamento della Stazione di Sibari e dell’intero Comprensorio si potrebbe opportunamente risolvere attraverso la previsione di una nuova Stazione di Sibari, costruita nei pressi della “Bretella", appena dietro il plesso dell’Istituto Alberghiero, fermo restando la funzione della vecchia Stazione per tutto il traffico verso la Puglia e l’Adriatica. Non meno ragionevole sarebbe l’ipotesi di allontanare la “Bretella" dal Centro Urbano di Sibari evitando il passaggio fra le case, così come è già avvenuto con i sottopassi in costruzione,  per i quali non c’e’ stata la necessaria attenzione, che ci auguriamo possa esserci  in questo ulteriore tentativo di smembrare Sibari».

Questa è la proposta del Comitato spontaneo e popolare “Ritorno a Sibari" che, già dalla sua costituzione, aveva «elaborato alcune ipotesi su cui strutturare ed eventualmente concretizzare le proprie finalità».

«Fermo rimanendo l’assoluta contrarietà a qualsiasi ipotesi di isolamento della stazione di Sibari e di tutta l’area dell’Alto Jonio e del Pollino - continuano - siamo aperti a soluzioni condivise che non danneggiano ed umiliano nessuno. In mancanza di proposte partecipate e di ostinate perseveranze nel proporre tout court la sola costruzione della “Bretella di  Sibari",  indifferenti alle istanze di una intera Comunità, e incuranti delle legittime aspirazioni di un intero Comprensorio, l'Opera verrebbe percepita quale ulteriore scippo di Servizi civili ed essenziali per le nostre Aree, in una diabolica ostinazione alla guerra fra poveri. In questo caso... la nostra avversione sarebbe piena ed incondizionata». 

La posizione chiara e inequivocabile del Comitato “Ritorno a Sibari", infatti, è proprio quella di «evitare l’isolamento della Stazione di Sibari e di tutto il Comprensorio circostante. Su tale visione, in modo rilevante e considerevole, la popolazione si era già espressa con la propria intensa e sentita adesione. Ad essa e a ciascun firmatario va la nostra gratitudine».

«Finora, però, nessuno ha mai avanzato proposte di apertura reali concrete e dettagliate. Ad oggi si registra il no secco dell’ Amministrazione Comunale di Cassano Jonio, e, purtroppo, la netta e decisa avversione di Rfi (Rete Ferroviaria Italiana) alla posizione comunale. Stante la situazione espressa,  nella convinzione che Rfi non rinuncerà alla realizzazione della “Bretella”, questo Comitato, nella sua piena autonomia e per effetto degli scopi contenuti nel suo Statuto, forte delle numerosissime adesioni, ipotizza la soluzione della  costruzione della nuova Stazione di Sibari».

«Rinnovando a tutti gli Enti interessati la richiesta di partecipazione del Comitato a tutte le riunioni, le conferenze ed i dibattiti sull’argomento, ai sensi di legge, lanciamo, in modo formale, in questa fantastica occasione di partecipazione popolare, la nostra proposta sulla "Bretella di Sibari"» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.