3 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
7 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
20 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
27 minuti fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
6 ore fa:È morto Papa Francesco
6 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
19 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
1 ora fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
4 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
23 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo

Nelle mense di Cariati eliminate le posate monouso per contrastare l'utilizzo di plastica

1 minuti di lettura

CARIATI - «Riduzione della plastica eliminando le posate monouso dalla mensa scolastica di Cariati. Ogni bambino e fruitore del servizio avrà le sue: in acciaio, riutilizzabili e da portare a casa». È quanto fa sapere la responsabile dell’Area servizi alla Persona, Francesca Forciniti informando che l’iniziativa, condivisa con la ditta che gestisce il servizio di ristorazione collettiva, è in linea con le direttive europee e le conseguenti disposizioni previste dal decreto del Ministero per la Transizione ecologica.

«La distribuzione del kit con il tris di posate - riporta la nota - è stata accolta dalla comunità scolastica e dalle famiglie con grande entusiasmo. L’avvio della fase sperimentale era stata preceduta da un incontro tra il Sindaco Cataldo Minò, il dirigente scolastico Alessandro Turano ed i docenti dell’Istituto Comprensivo, la Commissione mensa formata dai rappresentati degli insegnanti e dei genitori e, per l’Ente, dalla responsabile Forciniti. Sono 250, tra bambini, docenti ed operatori le unità che usufruiscono del servizio mensa. La sostituzione delle posate contribuirà ad abbassare i quantitativi prodotti all’interno della scuola che in questi anni ha già adottato diverse iniziative plastic free. Tra le altre, quella di eliminare i distributori automatici. La Scuola ed il Comune stanno ora cercando di individuare altre forme di approvvigionamento dell’acqua per sopperire alle bottiglie in plastica. L’obiettivo è, quindi, quello di ridurre, entro il 2026, il consumo dei prodotti di plastica monouso nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie e, allo stesso tempo, di educare dal basso alla tutela dell’ambiente, al corretto smaltimento e alla possibilità di riciclo dei rifiuti».

«Tra le altre motivazioni sottese all’adeguamento alla normativa vigente per come previsto dal capitolato - si legge in conlcusione - vi è anche quella legata all’alto rischio di rottura di forchette, cucchiai e coltelli in plastica. Con quelle in acciaio si mangia meglio e in piena sicurezza». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.