L'inverno bussa alle porte ma il freddo vero ancora non c'è
Le previsioni di Paolo Bellantone. Nelle prossime ore ancora tempo variabile. Giovedì torna il sole mentre per il prossimo week-end è previsto l'arrivo di una consistente perturbazione atlantica ma con venti ancora da Sud

CORIGLIANO-ROSSANO - L’inverno batte un colpo al centro-sud Italia e lo fa con un veloce impulso perturbato in arrivo da Nord e che già questa mattina ha portato le prime piogge sulla Sila Greca e la fascia jonica calabrese, zone più esposta alle correnti di Tramontana. Il fronte freddo, in arrivo dalle alte latitudini, ha raggirato le Alpi, tuffandosi sul Mediterraneo dalla porta del Mare Adriatico e questa dinamica spiega la presenza di venti freddi settentrionali che da questa mattina spirano sulla Sibaritide.
Le prossime ore vedranno ancora instabilità, con molte nubi e piogge, a carattere di rovesci intermittenti, che interesseranno soprattutto la parte meridionale della Piana di Sibari, quindi Coriglianese e Rossanese, ma anche le zone comprese tra Mirto Crosia e il Cirotano ed il corrispondente entroterra, quindi tutta la fascia settentrionale della Sila, dove però non scenderà la neve a causa dello zero termico ancora sopra i 1500 m.
Fenomeni attesi fino alla prossima notte, con venti di Tramontana in rinforzo in serata e moto ondoso in aumento da poco mosso a mosso. Temperature in calo, valori che quest’oggi si manterranno tra 10 e 13 °C.
Domani, Mercoledì 21 Febbraio, giornata che vedrà ancora una certa variabilità con nubi addossate alle nostre montagne e schiarite che si faranno largo con il passare delle ore, fenomeni in esaurimento, al più al primo mattino qualche piovasco potrà ancora interessare la fascia presilana e silana. Venti moderati da Nord, ma in graduale indebolimento e mare vivo per onda da settentrione. Temperature di domani in aumento, massime attorno i 15-16°C.
A seguire Giovedì 22, bel tempo e sole per tutto il giorno, venti deboli, temperature minime in calo, fresco di notte con 7-9°C, massime in ulteriore aumento fino 17°C.
Poi Venerdì 22, aumento della nuvolosità ma senza fenomeni, giornata di transizione che preannuncia un più intenso peggioramento.
Tra Sabato 23 e Domenica 24 è previsto l’arrivo di una perturbazione atlantica, ben organizzata, che porterà diffuse condizioni di maltempo, anche sulla Calabria, con piogge e temporali, ma i venti da Sud manterranno ancora le temperature al di sopra delle medie stagionali. Brutte notizie, quindi, per gli amanti degli sport invernali, ma non tutto è perduto, l’inverno sulla nostra regione a volte riserva delle sorprese fino al mese di Aprile. Seguite i nostri aggiornamenti!
In copertina: Piogge attese tra il pomeriggio di oggi Martedì 20 Febbraio e la prossima notte, in verde/arancio, i fenomeni più intensi. (Fonte: meteociel.fr)