4 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
1 ora fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
3 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
1 ora fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
21 minuti fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
5 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
3 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
2 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
4 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
51 minuti fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano

Un Flash Mob per l’inclusione al Polo Liceale di Trebsiacce

2 minuti di lettura

TREBISACCE - Sabato 2 dicembre 2023, in occasione della “Giornata internazionale delle persone con disabilità”, gli alunni del Polo Liceale “Galileo Galilei” di Trebisacce, guidato dalla Dirigente Scolastica Elisabetta D’Elia, hanno partecipato ad un’importante e significativa iniziativa.

«L'evento - riporta la nota - è stato curato dal Gruppo Inclusione dei Licei, accogliendo il messaggio proposto da "Special Olympics Italia", il più grande movimento sportivo internazionale dedicato alle persone con disabilità. Special Olympics è un movimento globale che vuole creare una nuova realtà di inclusione e rispetto, attraverso lo sport e il movimento unificato e vuole promuovere una società in cui ogni persona viene accettata e accolta, indipendentemente dalla sua capacità o disabilità. Gli studenti liceali, uniti nella danza,  hanno organizzato un sorprendente Flash Mob, sulle note della canzone “What a Feeling”, colonna sonora di Flashdance, al fine di promuovere la consapevolezza e l'accettazione delle differenze, indossando una maglietta blu, il colore simbolo di sicurezza, del vivere un’esistenza libera, protetta e del bisogno di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica su come comportarsi e relazionarsi in modo positivo e costruttivo con chi ha difficoltà. Alunni e docenti hanno lavorato insieme affinché il Flash Mob riflettesse appieno lo slogan scelto per l’occasione “Noi siamo la rivoluzione dell’inclusione!”: la diversità è motivo di unione, non di separazione».

«Gli allievi - si legge ancora - hanno avuto l'opportunità di evidenziare il loro impegno per l'inclusione nella loro comunità scolastica, dimostrando che tutti, indipendentemente dalle abilità, contribuiscono in modo unico alla ricchezza della collettività. L’area scuola di Special Olympics ha voluto promuovere tale iniziativa in occasione della “Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità”, indetta nel 1992 dalle Nazioni Unite per il 3 dicembre, che quest’anno si focalizza sul tema della "Trasformazione verso società sostenibili e resilienti per tutti", con l’obiettivo di promuovere iniziative in favore dei disabili in linea con l’attuazione dell’Agenda 2030 e degli altri accordi internazionali tra i quali la Nuova Agenda Urbana. “Non lasciare nessuno indietro” è proprio l’indicazione dell’Agenda 2030 per ottenere uno sviluppo sostenibile e inclusivo e promuovere una società resiliente per tutti. Il pieno ed effettivo rispetto di tutti i diritti delle persone con disabilità è profondamente radicato nella ricerca di giustizia sociale ed uguaglianza in tutti gli aspetti della nostra società».

«L’adesione dell’Istituto Scolastico all’evento promosso da “Special Olympics Italia” - riporta in conclusione la nota - ha rappresentato un momento importante di condivisione dei valori legati all'inclusione e una riflessione sul tema dei diritti delle persone con disabilità, un’occasione imperdibile di diffusione del messaggio veicolato dallo sport e dalle sue numerose forme di creatività. E’ importante far sì che si accresca, nei ragazzi e negli adulti, la vicinanza, la conoscenza e la sensibilità sul tema delle differenze individuali e che si promuova l’inclusione sociale a partire dai piccoli gesti di una comunità che accoglie le differenze ed è sempre più inclusiva».  

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.