12 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
15 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
11 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
14 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
13 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
12 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
14 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
13 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
11 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
10 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»

Successo della 27^ Giornata Nazionale della Colletta Alimentare a Castrovillari

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Nel cuore del Pollino, la comunità di Castrovillari ha dimostrato, ancora una volta, la sua generosità e impegno sociale nella recente 27^ Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Un evento che ha visto la partecipazione attiva di decine di volontari, parrocchie, associazioni e istituti scolastici, sottolineando l'importanza della solidarietà e della promozione continua della dignità della persona.

La celebrazione eucaristica, tenutasi nella suggestiva chiesa di San Girolamo prima dell'18 novembre, ha posto in primo piano l'essenza della dignità umana, sottolineando l'importanza di promuovere valori che valorizzano ogni individuo.

Il risultato tangibile di questa determinazione è emerso nella raccolta di ben 4.973 chilogrammi di alimenti a lunga conservazione, un incremento di 900 chili rispetto all'anno precedente. Questo successo è stato possibile grazie all'instancabile impegno di oltre 100 volontari, attivi davanti a 10 supermercati della città, tra cui Conad, Dok, Eurospar, Eurospin, e altri.

Non solo i volontari e le associazioni hanno giocato un ruolo fondamentale, ma anche gli istituti scolastici daranno il loro contributo determinante. I prossimi 22 e 23 novembre, infatti, gli studenti dai livelli dell'infanzia alle superiori, insieme a dirigenti, insegnanti e collaboratori, contibuiranno a una raccolta appositamente organizzata nelle scuole.

Il coordinamento dell'evento sul territorio è stato affidato al dottor Antonio Filardi, che ha espresso gratitudine a tutti coloro che hanno partecipato con «fattiva collaborazione, coinvolgimento e sentita dedizione». Filardi, con oltre vent'anni di servizio in questa iniziativa, ha sottolineato come la Colletta Alimentare sia un'esperienza meravigliosa di condivisione concreta e un richiamo all'attenzione verso gli altri.

L'entusiasmo dimostrato dalla comunità di Castrovillari ha confermato che la solidarietà è un valore che cresce con la partecipazione attiva e la generosità delle persone. La Colletta Alimentare ha coinvolto anche altri Comuni nell'area del Pollino, rafforzando le ragioni di questa giornata promossa dal "Banco" da oltre un quarto di secolo in tutta Italia. La condivisione di umanità e la solidarietà tra le persone hanno dimostrato

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.