1 ora fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
15 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
16 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
23 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
23 ore fa:È morto Papa Francesco
12 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
18 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
21 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
20 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
23 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio

La comunità delle suore agostiniane di Co-Ro festeggia Suor Monica e i suoi 50 anni di vita monastica

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Giornata di festa e gratitudine domani, sabato 11, per la comunità delle agostiniane. Nel monastero di Corigliano-Rossano, suor Monica della Chiesa (O.S.A), preside della Federazione dei Monasteri Agostiniani d’Italia, festeggerà i 50 anni di professione nella vita monastica agostiniana.

«Una solenne concelebrazione eucaristica - si legge nella nota - sarà presieduta alle 18 dall’arcivescovo di Rossano – Cariati, Maurizio Aloise. Alla Messa si unirà la comunità locale di Rossano e non solo, gli amici che negli anni si sono avvicinati al monastero per condividere momenti di preghiera, riflessione e anche di lavoro insieme. Tutti si stringeranno attorno alle agostiniane e in particolare alla festeggiata»

Nasce a Camarda (L’Aquila) l’8 ottobre 1955, seconda di tre figlie da Palmira ed Enrico Gianfrancesco. Giovanissima, entra nel Monastero delle Monache Agostiniane di S. Amico de L’Aquila, custodendo nel cuore l’intuizione di Dio Amore-Comunione: desiderio di vivere la “bianchezza eucaristica” dentro il dono di Gesù al mondo. Trascorso il tempo del Noviziato, nel 1973 a soli 18 anni emette la Prima Professione dei Voti; porta avanti la sua formazione monastica presso la Casa di Formazione federale con sede al Monastero dei Santi Quattro Coronati in Roma; sono anni di grande vivacità spirituale, per la cura profusa nella formazione intellettuale, spirituale, umana, dalla neo eletta Preside, Madre Alessandra, in stretta collaborazione coi padri agostiniani, in modo particolare P. Agostino Trapè e P. Domenico Bonassi. Cinque anni dopo, l’8 dicembre 1978 Sr. M. Monica emette la Professione Solenne dei voti. Dal 1983 al 1989  svolge il servizio di Segretaria della Federazione, a stretto contatto con la Preside M. Alessandra; al termine del mandato, trascorre un periodo in Inghilterra per perfezionarsi nella lingua inglese, in vista di un suo nuovo servizio, questa volta di missione. Difatti, il 10 gennaio 1991 Sr. M. Monica parte, insieme ad un’altra Consorella, Sr. M. Natalina del Monastero di Cascia, alla volta delle Filippine: la federazione dei Monasteri Agostiniani d’Italia aveva progettato la fondazione di un monastero in quella terra. Sr. Monica presterà il suo servizio come responsabile dela Comunità di San Josè del Monte, Regione di Bulacan, fino al suo rientro in Italia nel 2012, chiamata ad animare una comunità agostinana internazionale in Vaticano. A seguito però delle dimissioni di  Benedetto XVI con la sua successiva sistemazione proprio presso il monastero Mater Ecclesiae in Vaticano, Sr. Monica viene eletta Badessa della Comunità di Lecceto, e nel 2014 Preside della Federazione dei Monasteri Agostiniani d’Italia. Allo scadere del suo mandato di Badessa di Lecceto, diventa membro della Fondazione di Rossano in Calabria.

«Oggi - riporta in conclusione la nota - celebra i suoi cinquant’anni di consacrazione al Signore nella vita monastica agostinana: un cammino ricco, il suo, denso di esperienze anche originali, specie per la possibilità di esplorare terre geograficamente lontane, diverse per cultura, clima, usanze; cammino che prosegue tuttora, nell’inesausta esplorazione dell’oggi in cui il Signore chiama la vita monastica a servire la Chiesa e l’umanità tutta. Filo conduttore, il nome: Monica della Chiesa, ricevuto il giorno della Vestizione: era il 3 dicembre 1972».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.