9 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
12 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
13 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
10 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
9 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
14 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
11 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
13 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
10 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
11 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma

L'Unical si conferma al top nella classifica Shanghai Global Ranking of Academic Subjects 2023

2 minuti di lettura

COSENZA - L'Università della Calabria ha raggiunto un importante traguardo nel panorama accademico internazionale, consolidando la propria presenza in diverse aree disciplinari nel prestigioso Shanghai Global Ranking of Academic Subjects 2023 (Gras) stilato recentemente dalla rinomata organizzazione "Shanghai Ranking Consultancy". L'Unical ha ottenuto riconoscimenti significativi in 7 aree distinte, distinguendosi in particolare nel campo delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (Ict), dove si posiziona tra i migliori atenei a livello nazionale.

Nella disciplina di Computer Science & Engineering, l'Università della Calabria si è confermata al secondo posto in Italia, superata solamente dal Politecnico di Milano. Questo risultato è stato ulteriormente sottolineato dall'eccellente performance nell'indice che misura l'impatto della ricerca (CNCI), dove l'Unical ha superato ogni altra istituzione accademica nel Paese. A livello globale, nella stessa disciplina, l'Università della Calabria si posiziona nella fascia compresa tra la 201ª e la 300ª posizione.

Un notevole exploit è stato raggiunto quest'anno anche nell'area dell'Ingegneria delle telecomunicazioni, che ha debuttato direttamente al terzo posto in Italia, a pari merito con il Politecnico di Torino e le università di Bologna e Pisa. Solo dieci università italiane hanno ottenuto un posto in classifica per Ingegneria delle telecomunicazioni, mentre a livello globale l'Unical si posiziona nella fascia tra la 151ª e la 200ª posizione.

Oltre a questi risultati eccezionali, l'Università della Calabria ha ottenuto riconoscimenti rilevanti anche nelle discipline di Ingegneria civile (posizionandosi tra la 201ª e la 300ª posizione), Ingegneria meccanica (tra la 301ª e la 400ª posizione), Ingegneria chimica (tra la 301ª e la 400ª posizione), Farmacia (tra la 301ª e la 400ª posizione) e Fisica (tra la 401ª e la 500ª posizione).

Il rettore Nicola Leone ha commentato con entusiasmo il recente successo, affermando: «È giunto da Shanghai, poche settimane dopo i risultati del Times Higher Education, un altro importante riconoscimento in un ranking internazionale che valuta le migliori istituzioni accademiche del mondo. È notevole, innanzitutto, il fatto che l'Unical sia stata inserita in ben 7 diverse aree disciplinari, dimostrando che l'eccellenza scientifica è diffusa e permea l'intera università. È particolarmente gratificante il risultato ottenuto nel settore ICT, con un notevole posizionamento sia in Telecomunicazioni che in Informatica, dove l'Unical si conferma come la principale università in Italia per l'impatto della ricerca. Questo conferma la capacità di una giovane istituzione come l'Unical di competere a livello globale e ci sprona ad intensificare i nostri sforzi per garantire ai nostri studenti una formazione di alta qualità che possa consentire loro di emergere in un mercato del lavoro sempre più competitivo e basato sulla conoscenza».

Il Shanghai Global Ranking of Academic Subjects valuta gli atenei in 55 materie diverse, tra scienze naturali, ingegneria, scienze della vita, scienze mediche e scienze sociali. Gras classifica oltre 1.900 università in 104 paesi, utilizzando criteri basati su indicatori accademici oggettivi, che includono i risultati della ricerca (Q1), l'impatto della ricerca (CNCI), la collaborazione internazionale (IC), la qualità della ricerca (Top) e i premi accademici internazionali (Award). L'Università della Calabria si è affermata con distinzione in diverse di queste aree, consolidando la propria posizione tra le migliori istituzioni accademiche a livello globale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.