11 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
11 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
13 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
13 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
10 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
9 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
9 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
12 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
10 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
12 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio

Grande successo a Cassano Jonio per l'iniziativa "Il Coraggio oltre la paura"

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - L'iniziativa dal titolo "Il Coraggio oltre la paura" organizzata nel Teatro comunale di Cassano per il 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, è stata un vero e proprio successo.

«Una giornata sentita e carica di significato - riporta la nota - perché l'ultimo, ennesimo, femminicidio di Giulia Cecchettin ha toccato il cuore di tutti, grandi e giovani ma soprattutto quello degli studenti che sono stati i veri protagonisti dell'iniziativa. La manifestazione, voluta e messa in piedi dal Comune di Cassano Jonio con il sindaco Giovanni Papasso e l'assessore Elisa Fasanella, da Anna Maria Schifini, presidente delle associazioni Artisti Eccellenze Calabresi e Artisti, ed Emanuela Maritato, presidente Ugdcec, Unione dei Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Castrovillari, è cominciata con i saluti del sindaco e di monsignor Francesco Savino, vescovo della Diocesi di Cassano e vice presidente Cei».

«Proprio Papasso - si legge ancora - ha messo in risalto come "oggi si discuta di antidoti alla violenza contro le donne con l'obiettivo di passare dalle parole ai fatti gettando il coraggio oltre la paura e investendo sulla formazione e l'educazione sin dall'infanzia perché i ragazzi di oggi sono gli adulti e la classe dirigente di domani". A seguire sono intervenuti Fabrizia Arcuri, giornalista con Master in Criminologia e Scienze Forense, Carmela Vitale, responsabile ufficio di piano dell'ambito territoriale socio-assistenziale, che ha spiegato il ruolo, le misure intraprese e l'importanza dei servizi sociali, Anna Liporace, dirigente scolastico IIS "Erodoto di Thurii" di Cassano, e dell'avvocato Luigi Malomo, cassazionista e docente di diritto Penale. Dopo una prima parte più divulgativa si è passati ad una seconda più tecnica dove si è parlato di questioni quali il bilancio di genere e le pari opportunità. Interventi affidati a Daniela Xausa, presidente del comitato "Pari opportunità" dell'Odcec di Castrovillari, ad Alfredo lannitelli, consigliere nazionale dell'Ungdcec, e a Rossella Varcasia, consigliere dell'Odcec di Castrovillari. Relazioni, invece, affidate ad Emanuela Maritato, presidente Ungdcec, Unione dei Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Castrovillari, su "Le Pari opportunità nel mondo delle professioni – "Senza Donne non se ne parla", e Maxmilian Alberti, segretario Ungdcec di Castrovillari, su "Stereotipi e bilancio di genere"».

«Etica, opportunità e dignità – questa la ricetta della Maritato che ha aggiunto come – bisogna promuovere una politica di inclusione alle pari opportunità sin dall'età scolastica, abbiamo le condizioni per poter migliorare ed essere promotori di un cambiamento culturale che sia l'evoluzione per le nuove generazioni, pari opportunità per tutti. Gli strumenti per tutelare la parità di genere ma anche quelle generazionali sono l'informazione, il confronto e il dibattito con le istruzioni. Fare attenzione quando un diritto ci viene leso. L'Unione nazionale dei giovani commercialisti e la commissione studi delle pari opportunità hanno sempre cercato di dare valore ai diritti della persona non solo nell' ambito della professione ma in tutte le sfere sociali. L'educazione alle pari opportunità è un investimento necessario».

«Tanti gli intermezzi che hanno scandito i passaggi nelle varie relazioni. Presenti anche altre autorità civili, come il vicesindaco di Cassano Antonino Mungo, il vice-questore della Polizia di Castrovillari Giovanni Arcidiacono, il tenente Attruia della Guardia di Finanza, altre autorità civili, militari e religiose segno di come l'iniziativa sia stata alta e altra. In chiusura, poi, spazio ai ragazzi dell'istituto Erodoto di Thurii i quali hanno prima presentato un monologo e poi rivolto alcune domande tutti i relatori presenti».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.