2 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
3 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
20 minuti fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
50 minuti fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
2 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
5 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
3 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
1 ora fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
4 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
4 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti

Festa dell'Albero, il Wwf Corigliano-Rossano Calabria Citra organizza un evento sul tema

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Come ogni anno il 21 di novembre si celebra la Festa dell'Albero e noi non potevamo mancare a questo appuntamento. Si tratta di un'occasione per richiamare l'attenzione sull'importanza della biodiversità, delle nostre aree boschive e sul loro fondamentale ruolo di polmone verde, un occasione per prenderci cura dell'ambiente intorno a noi, della nostra città, così come avviene all'interno delle nostre scuole e delle nostre case».

Questo è quanto dichiarano i responsabili del Wwf Corigliano- Rossano Calabria Citra in vista della giornata dedicata alla "Festa dell'Albero", un'iniziativa che coinvolgerà gli Istituti Comprensivi cittadini che hanno risposto all'invito e che vede il patrocinio del comune di Corigliano Rossano. Come partner il nucleo carabinieri forestali di Corigliano, il nucleo carabinieri della biodiversità di Patire e il circolo Legambiente di Corigliano Rossano. Oltre ai responsabili dell'associazione prenderanno parte al dibattito il Sindaco della città Flavio Stasi, il commissario regionale dei parchi marini Raffaele Greco e il delegato regionale del wwf Angelo Calzone.

«In questo momento storico così difficile governato da conflitti - riporta la nota - unire le nostre forze in questo intento può contribuire a farci sentire una comunità coesa e impegnata non solo per il bene del Pianeta ma anche in un appello accorato alla Pace, a tal proposito, a conclusione dell'evento sarà messo a dimora un albero di ulivo. La nostra associazione ha deciso di puntare molto sul settore "Educazione", nei prossimi giorni presenteremo un altro progetto che ci vedrà coinvolti insieme alle istituzioni locali all'interno degli istituti scolastici del territorio. Le scuole sono il punto di partenza per riflettere sul ruolo che ognuno di noi può giocare per costruire un futuro più sostenibile: come individui, come gruppo classe e, soprattutto, come cittadine e cittadini responsabili. In questo senso, oggi sempre di più, - concludono - l'educazione ambientale assume un ruolo chiave all'interno delle aule scolastiche. Insegnare ai giovani il rispetto per l'ambiente, diventa imprescindibile per poter formare dei cittadini consapevoli e in grado di agire un domani per il bene della comunità.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.