3 ore fa:Piano City Co-Ro, aperte le candidature per l'edizione 2025
1 ora fa:Calabria: potenziamento dell’elisoccorso con 26 nuovi punti per l’atterraggio notturno
4 ore fa:Poste Italiane, tre annulli filatelici e una cartolina per la 2^ edizione del “Vinitaly and the City” di Sibari
4 ore fa:Tarsia si prepara al "Palio dei Borghi Normanni - Sagra dei Piatti Tipici Tarsiani e Calabresi"
31 minuti fa:Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide
5 ore fa:Non solo degrado: "Le Aquile" plaudono al lavoro di pulizia svolto a Piana Caruso
1 ora fa:Lucca, “Maestro d’Olio”: ai Fratelli Renzo il prestigioso riconoscimento per la Dolce di Rossano
3 ore fa:Articolo Ventuno torna sulla questione di Casa Serena : «Difendiamo e rilanciamo la struttura»
1 ora fa:Futura Rossano e Rossano Scalo: nasce un nuovo progetto per i giovani talenti del territorio
2 ore fa:Frascineto: conclusa la campagna di scavi di "Timpone delle fave"

Sibari-Roseto, cantieri sicuri: stamani ennesimo sopralluogo delle Forze dell'Ordine

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Il Terzo Megalotto della Nuova Statale 106 Sibari-Roseto è un cantiere sicuro. Stamani l'ennesimo sopralluogo delle forze militari e di polizia all'interno del Campo basi di Trebisacce. Questa routine periodica è diventata un appuntamento cruciale dopo il tavolo sulla sicurezza pubblica convocato nel giugno scorso dal Prefetto Vittoria Ciaramella, in seguito all'ennesimo atto intimidatorio ai danni dei cantieri.

Tra i partecipanti al sopralluogo c'era il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Cosenza, Colonnello Agatino Saverio Spoto, e il neo Questore di Cosenza, Giuseppe Cannizzaro, che ha visitato il sito per la prima volta dopo la sua recente nomina. La presenza delle forze dell'ordine non si limita a un gesto formale; esse si impegnano regolarmente in briefing con i dirigenti, i tecnici e gli operai coinvolti nella costruzione della nuova strada.

Non solo. Sul percorso dei 38 chilometri, è stata stabilita una presenza costante e ininterrotta di personale militare e di polizia, che ne garantisce la sicurezza 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Una mossa vincente che sta portando risultati lusinghieri nela lotta senza confini contro le infiltrazioni della criminalità che da tempo ha messo gli occhi su questa che, ad oggi, rappresenta l'opera pubblica più grande e importante in corso nel meridione d'Italia, con un investimento di oltre 1,3 miliardi di euro.

Al momento del sopralluogo, erano presenti Silvio Canalella, responsabile delle nuove opere di Anas spa, e Salvatore Lieto, amministratore delegato di Webuild SS106 Jonica, per accogliere le forze dell'ordine e fornire aggiornamenti sullo stato di avanzamento dei lavori, che ad oggi risultano essere già arrivati alla soglia di attività del 50%. E le prossime settimane saranno cruciali per far sì che il cantiere arrivi a chiudersi entro la fine del 2026, così come da cronoprogramma.

La nuova Statale 106 Sibari-Roseto, una volta completata, è destinata a diventare un simbolo di progresso e sviluppo per la nostra regione, un vero e proprio connettore tra il corridoio tirrenico e adriatico che migliorerà significativamente la connettività del Paese, stimolando l'economia locale. Tuttavia, la presenza e l'attenzione costante delle forze dell'ordine sono necessarie per garantire che questo progetto strategico non cada vittima di interferenze esterne che potrebbero minare la sua realizzazione e il suo successo. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.