9 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
10 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
10 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
7 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
7 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
9 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
11 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
8 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
11 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
6 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»

Parte a Co-Ro la seconda parte del progetto "Insieme contro il bullismo ed il cyberbullismo"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Al via dal 26 ottobre fino al 11 novembre la seconda parte di incontri informativi-educativi con alunni, genitori e docenti delle scuole: Istituto Comprensivo Statale Rossano 1, Istituto Comprensivo Statale - Rossano III, Istituto D'istruzione Superiore Ls-Lc San Nilo -La, che hanno aderito al progetto di Insieme contro il bullismo ed il cyberbullismo, di Corigliano-Rossano.

«Durante gli incontri – riporta la nota - alla presenza dello staff tecnico, saranno effettuate le attività educative di informazione e formazione inerenti alle tematiche del bullismo e cyberbullismo relative alle attività progettuali previste. Il progetto è promosso dalla Pro Loco Rossano "La Bizantina" Aps, in qualità di Ente capofila, in partenariato con Nuova Pro Loco Camigliatello Silano Aps, Pro Loco Paludi Aps, Pro Loco Di San Vincenzo La Costa Aps. Altri partner del progetto sono FormAres APSAssociazione Imforma, lo staff tecnico di Mani in Alto ApsPro Loco Corigliano e le scuole coinvolte».

L'iniziativa è finanziata in base all'accordo di programma sottoscritto tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione Calabria ai sensi degli articoli 72 e 73 del d.lgs. n. 117/2017, Codice del Terzo settore. 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.