11 ore fa:Futura Rossano e Rossano Scalo: nasce un nuovo progetto per i giovani talenti del territorio
10 ore fa:Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide
12 ore fa:Frascineto: conclusa la campagna di scavi di "Timpone delle fave"
9 ore fa:Crati, gli argini della vergogna: Vinitaly brinda, la sicurezza aspetta
8 ore fa:Altomonte, i consiglieri Borrelli e D'Ambra chiedono l'immediata ripresa dei lavori della rete fognaria
13 ore fa:Poste Italiane, tre annulli filatelici e una cartolina per la 2^ edizione del “Vinitaly and the City” di Sibari
12 ore fa:Articolo Ventuno torna sulla questione di Casa Serena : «Difendiamo e rilanciamo la struttura»
10 ore fa:Calabria: potenziamento dell’elisoccorso con 26 nuovi punti per l’atterraggio notturno
11 ore fa:Lucca, “Maestro d’Olio”: ai Fratelli Renzo il prestigioso riconoscimento per la Dolce di Rossano
13 ore fa:Piano City Co-Ro, aperte le candidature per l'edizione 2025

Ottobrata lunghissima: oggi a Co-Ro il termometro ha registrato una temperatura massima di 35°

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Rapido aggiornamento sulle condizioni meteo del fine settimana, una perturbazione atlantica intensa ha raggiunto le regioni centro settentrionali italiane, portando maltempo e piogge intense. Al contempo la perturbazione ha richiamato venti caldi da Sud su gran parte della penisola e che hanno riportato le temperature su valori estivi anche in Calabria.

La stazione meteo di Corigliano-Rossano, zona Momena, ha registrato oggi (venerdì 20 ottobre 2023) una temperatura massima record di 35°C, ma valori estremamente caldi si sono percepiti su tutta la regione.

L’evoluzione per le prossime ore vedrà ancora venti sostenuti di Ostro o Scirocco, in particolare sul Crotonese e a largo dello Jonio, mentre il transito del fronte perturbato, sulla nostra regione, è atteso per la giornata di domani; prevista nuvolosità irregolare e rovesci o temporali che dalle coste tirreniche potranno interessare la Sila ed il Pollino, mentre sulle aree joniche i fenomeni risulteranno indeboliti e a carattere sparso.

Variabilità dunque, per la Sibaritide, nella giornata di Sabato 21 Ottobre, con qualche rovescio o temporale passeggero, specie nelle ore centrali, seguito da schiarite. I venti inizieranno a ruotare da Sud-Ovest, quindi libeccio, rinforzando tra pomeriggio e sera, mentre il moto ondoso risulterà stirato sotto costa, molto mosso a largo.

Temperature ancora calde di giorno, in calo dalla sera per l’ingresso di aria più fresca. Domenica residua variabilità con qualche nube in transito ma avremo ampi spazi soleggiati e veloci acquazzoni confinati solo alle aree tirreniche.

Venti ancora sostenuti di Libeccio o Ponente che favoriranno un ulteriore calo delle temperature, massime non oltre i 23-24°C.

Infine un’anticipazione per l’inizio della prossima settimana che vedrà bel tempo sulla Calabria come sul resto del Sud, in attesa di un possibile peggioramento previsto tra mercoledì 25 e Giovedì 26 Ottobre, da confermare nei prossimi aggiornamenti.


In copertina: Piogge attese nelle ore centrali di Sabato 21 Ottobre 23. In rosso/arancione i temporali più intensi, in blu/verde le piogge deboli o moderate

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1