13 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
10 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
13 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
9 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
9 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
11 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
12 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
8 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
12 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
11 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf

Molinaro si congratula con Enrico Parisi per l'elezione a leader nazionale dei giovani Coldiretti

1 minuti di lettura

CATANZARO – Il Consigliere Regionale Pietro Molinaro si congratula con Enrico Parisi per essere diventato Delegato Nazionale di Giovani Impresa Coldiretti.

«Esprimo a Enrico Parisi, giovane imprenditore, amico e validissimo dirigente le più sentite congratulazioni e gli auguri per il prestigioso ed autorevole ruolo cui è stato eletto dall'assemblea nazionale dei giovani Coldiretti: Delegato Nazionale di Giovani Impresa Coldiretti. È questo un grande onore per la Calabria e l'elezione - continua Molinaro –premia non solo le conoscenze, ma la competenza, l'impegno sindacale e sociale, l’abnegazione e coerenza, la professionalità nelle attività svolte senza risparmio alcuno   e ovviamente la convinta appartenenza ad un'organizzazione che ha segnato e segnerà sempre di più la storia della realtà agricola ed imprenditoriale. Parisi – aggiunge -è l'esempio concreto per tanti giovani: formazione universitaria, esperienze all'estero e poi il ritorno ed il radicamento in Calabria prendendo in mano le redini dell'azienda familiare e aprendola anche al sociale, con svariate attività a favore delle persone fragili che hanno avuto riscontro nell'alto riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica. Sono certo che questo alto riconoscimento si caratterizzerà per innovazione, ed avrà meritati riconoscimenti ad ogni livello potendo partecipare in prima persona a scelte decisive per l'agricoltura e l'agroalimentare».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.