1 ora fa:Lucca, “Maestro d’Olio”: ai Fratelli Renzo il prestigioso riconoscimento per la Dolce di Rossano
32 minuti fa:Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide
1 ora fa:Futura Rossano e Rossano Scalo: nasce un nuovo progetto per i giovani talenti del territorio
4 ore fa:Poste Italiane, tre annulli filatelici e una cartolina per la 2^ edizione del “Vinitaly and the City” di Sibari
3 ore fa:Articolo Ventuno torna sulla questione di Casa Serena : «Difendiamo e rilanciamo la struttura»
4 ore fa:Tarsia si prepara al "Palio dei Borghi Normanni - Sagra dei Piatti Tipici Tarsiani e Calabresi"
1 ora fa:Calabria: potenziamento dell’elisoccorso con 26 nuovi punti per l’atterraggio notturno
5 ore fa:Non solo degrado: "Le Aquile" plaudono al lavoro di pulizia svolto a Piana Caruso
2 ore fa:Frascineto: conclusa la campagna di scavi di "Timpone delle fave"
3 ore fa:Piano City Co-Ro, aperte le candidature per l'edizione 2025

La filiera corta e il Km0 come strumento per far fronte al carovita

1 minuti di lettura

PALUDI – «Filiera corta e prodotti a km0 devono e possono essere la risposta sostenibile ed intelligente al carovita. Ormai dovrebbero saperlo anche i bambini: tagliando su trasporto e altri passaggi della catena commerciale, si abbassa il prezzo e si guadagna in qualità e tutela dell’ambiente. Questo cambio di approccio e mentalità per una delle regioni più biodiverse d’Europa dovrebbe essere accompagnato e sostenuto dagli enti locali. Bisogna ritornare a programmare l’economia dei territori: solo in questo modo ci può essere quella certezza del futuro tanto cara all’imprenditoria e rilevante per la crescita dei consumi».

È quanto dichiara Luca Fonsi dell’omonima e plurisecolare azienda di Paludi, unici produttori in provincia di Cosenza del Pecorino Crotonese Dop e l’unico biologico dell’intera filiera, tra i protagonisti, nei giorni scorsi, insieme a migliaia di agricoltori da tutt’Italia, del villaggio contadino di Coldiretti al Circo Massimo a Roma.

L’esperienza imprenditoriale e familiare di contrada Unna, attiva sul territorio dal 1765, pronta alla nuova stagione olivicola 2023, ha partecipato anche all’evento Risonanze Brettie, l’azione culturale giunta alla sua IX edizione che si propone di valorizzare e promuovere Castiglione di Paludi, il più importante sito italiano di architettura militare d’epoca greca, uno dei 100 Marcatori Identitari Distintivi (MID) della Calabria Straordinaria.

Il Pecorino Crotonese Dop Fonsi è stato utilizzato come ingrediente principe ed in abbinamento con altri sapori per la realizzazione di ricette speciali, tutte legate al territorio.    

Dalla declinazione dolce, con la focaccia con extravergine d’oliva, pecorino Crotonese, miele e ricotta al primo pensato dagli studenti dell’Istituto Alberghiero Majorana guidato dal Dirigente Scolastico Saverio Madera che per la serata, molto partecipata, ha proposto il riso Carnaroli di Sibari con clementine e pecorino crotonese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.