3 ore fa:Piano City Co-Ro, aperte le candidature per l'edizione 2025
28 minuti fa:Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide
58 minuti fa:Calabria: potenziamento dell’elisoccorso con 26 nuovi punti per l’atterraggio notturno
1 ora fa:Lucca, “Maestro d’Olio”: ai Fratelli Renzo il prestigioso riconoscimento per la Dolce di Rossano
1 ora fa:Futura Rossano e Rossano Scalo: nasce un nuovo progetto per i giovani talenti del territorio
2 ore fa:Frascineto: conclusa la campagna di scavi di "Timpone delle fave"
4 ore fa:Non solo degrado: "Le Aquile" plaudono al lavoro di pulizia svolto a Piana Caruso
4 ore fa:Tarsia si prepara al "Palio dei Borghi Normanni - Sagra dei Piatti Tipici Tarsiani e Calabresi"
2 ore fa:Articolo Ventuno torna sulla questione di Casa Serena : «Difendiamo e rilanciamo la struttura»
3 ore fa:Poste Italiane, tre annulli filatelici e una cartolina per la 2^ edizione del “Vinitaly and the City” di Sibari

Al “Giannettasio” nasce il Vascular Team: una svolta per i pazienti oncologici e gli acuti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Con una delibera storica, il Vascular Team del “Giannettasio” di Rossano è stato ufficialmente riconosciuto dall’Asp di Cosenza, rappresentando un punto di svolta cruciale nell'assistenza medica ai pazienti oncologici e a coloro che lottano contro patologie croniche invalidanti. La delibera n. 1866 del 31 agosto 2023 ha finalmente istituzionalizzato l'equipe medica e infermieristica che sarà responsabile di garantire servizi cruciali per la preservazione e la gestione del patrimonio venoso dei pazienti sottoposti a terapie infusionali endovenose prolungate.

Sicuramente una luce nel lungo, lento e difficile processo di riorganizzazione del sistema sanitario pubblico e – come ci spiega il nuovo direttore facente funzioni dell’Unità operativa complessa di Terapia Intensiva e Rianimazione Giuseppe Rotunno, - si articola sia in ambito ambulatoriale che domiciliare.

«Istituzionalizziamo e normalizziamo un servizio estremamente essenziale per il comfort dei pazienti oncologici e acuti – sottolinea ancora Rotunno - che finora veniva fatto solo su base volontaria e nonostante tutto ha già prodotto grandi numeri».

Ma cos’è il Vascular Team? Ha il compito di posizionare i dispositivi vascolari più idonei a ciascun paziente, preservando la salute del paziente e minimizzando i rischi legati alle terapie infusionali. La gamma di dispositivi impiantabili include il Catetere ad inserzione periferica PICC, il Catetere ad inserzione centrale CICC, il Catetere venoso periferico MIDLINE, il Catetere ad inserzione periferica PICC-PORTH, il Catetere ad inserzione femorale FICC, il Catetere ad inserzione Centrale PORTH-a-CATH e il Catetere venoso centrale per emodialisi.

«Il Direttore generale dell'Asp di Cosenza, Antonello Graziano, insieme al Direttore sanitario, Martino Rizzo – spiega ancora Rotunno - hanno sostenuto e favorito l'istituzionalizzazione di questa fondamentale struttura, riconoscendo la necessità di un approccio specialistico e integrato per la gestione dei cateteri venosi e delle relative complicanze».

Il Vascular Team, dicevamo, ha costruito nel corso degli anni una notevole esperienza nell'impianto e nella gestione dei cateteri, dimostrando un impegno straordinario nel migliorare l'assistenza ai pazienti.

«Nonostante le difficoltà – spiega il primario di TI e Rianimazione - il team ha impiantato con successo oltre 4000 accessi vascolari, costituendo la base solida su cui si è fondata la decisione di istituzionalizzare il Vascular Team».

La presenza di uno staff altamente qualificato sul territorio non solo assicurerà un posizionamento corretto dei cateteri venosi ma garantirà anche una gestione attenta delle possibili complicanze, come infezioni, trombosi, ostruzione del lume e dislocazione dei cateteri stessi. Questo importante passo segna un traguardo significativo per la sanità locale, dimostrando l'impegno costante per migliorare la qualità dell'assistenza e garantire cure adeguate e personalizzate a tutti i pazienti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.