12 ore fa:La consigliera regionale Elisa Scutellà (M5S) sostiene la protesta dei lavoratori LSU/LPU
13 ore fa:Corigliano-Rossano apre le porte all’Albergo Diffuso: pubblicato l’avviso pubblico, domande entro il 9 dicembre
12 ore fa:Rossanese: con il Bocale si giocherà a Cosenza (a porte chiuse)
12 ore fa:Per il San Nilo destino segnato: anche il Liceo Classico di Rossano sarà trasferito allo scalo
11 ore fa:A Corigliano nasce il comitato "Salviamo la Chiesa del Carmine"
13 ore fa:Le Lampare lanciano l'allarme rischio allagamento per l'Istituto Alberghiero di Cariati
14 ore fa:Dal Museo Amarelli la Calabria che si racconta: i musei d’impresa come forza che trasforma i territori
14 ore fa:Paolo Piacenza nominato Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Jonio
15 ore fa:Corso sulla Sepsi, un’iniziativa per la Formazione e la Qualità Sanitaria con il Patrocinio dell’ASP di Cosenza
10 ore fa:Oliverio rilancia il progetto “Ricostruire”: a Co-Ro il centrosinistra riflette sulle sconfitte e sul futuro della Calabria

World Tourism Event 2023, Torino celebra la biodiversità calabrese

1 minuti di lettura

CALABRIA - È in corso a Torino il World Tourism Event 2023 che rappresenta un momento di straordinaria connessione tra culture e ambienti naturali, con particolare attenzione sulla straordinaria ricchezza della Calabria.

L'evento internazionale di Torino, che registra la partecipazione di una delegazione rappresentativa guidata da Francesco Curcio, Presidente del Parco Nazionale della Sila, e dal Direttore dello stesso ente, Ilario Treccosti, vede presenti anche i rappresentanti istituzionali degli altri tre Parchi calabresi: il Parco regionale delle Serre, con il Commissario Alfonso Grillo; il Parco Nazionale del Pollino, presente con Bruno Niola; quello dell'Aspromonte rappresentato da Sabrina Scalera.

L'obiettivo di questa importante vetrina internazionale è quello di mettere in luce il consistente patrimonio di biodiversitànaturale e boschivo della Calabria. La rassegna punta i suoi riflettori sui Parchi e sulle Riserve Naturali Calabresi, presentandoli come autentici gioielli della biodiversità italiana.

La splendida varietà di ecosistemi, dalle vette maestose della Sila alle foreste rigogliose delle Serre Calabresi, l'ambiente selvaggio del Pollino, con il raro Pino Loricato, e l'unicità dei panorami dell'Aspromonte catturano l'attenzione di visitatori e partecipanti, dimostrando la necessità di preservare tali tesori naturali per le future generazioni. L'evento rappresenta anche un'opportunità di collaborazione tra i Parchi e le Riserve naturali calabresi con le altre organizzazioni internazionali, finalizzando questa azione virtuosa verso la realizzazione di progetti concreti per la promozione del turismo sostenibile, della conservazione della biodiversità e dello sviluppo economico delle comunità locali.

Un elemento cruciale del World Tourism Event 2023 è rappresentato dall'attenzione posta sulla sostenibilità, sia ambientale che culturale. Gli eventi di questo importante appuntamento hanno evidenziato gli sforzi in atto da parte dei Parchi per minimizzare l'impatto ambientale e promuovere il rispetto delle tradizioni, evidenziando l'importanza di un approccio olistico al turismo. Il World Tourism Event è un esempio di collaborazione internazionale, che rende possibile un'importante esplorazione delle ricchezze ecologiche delle regioni. L'evento ha messo in luce l'urgenza di preservare e proteggere questi tesori naturali, ispirando un impegno continuo per un turismo sostenibile e rispettoso dell'ambiente.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia