47 minuti fa:Data storica per l'Unical: partita con 120 studenti la prima lezione del Corso di Medicina e Chirurgia Td
5 ore fa:Tavernise (M5s) richiama l'attenzione sull'emergenza carceri: «Miope chi non vuole riconoscerla»
3 ore fa:Al tavolo sul Pnrr il Pd non invita Stasi, “Co-Ro Futura”: «Grave errore»
2 ore fa:Si è insediato il nuovo Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro
4 ore fa:Coppia accusata di ricettazione è stata assolta per non aver commesso il fatto
1 ora fa:Grande successo per la prima edizione di “San Francesco e i tre fichi: miracolo a Corigliano”
3 ore fa:"Co-Ro Pulita" tiene accesi i riflettori sulla questione Enel: «Una beffa per la Città»
4 ore fa:Livellari e usi civici, l'Associazione Schierarsi Co-Ro chiede risposte al Sindaco
1 ora fa:Straface: «Da Occhiuto scelte chiare e funzionali per la sanità»
2 ore fa:Carrello tricolore, nella Sibaritide sono pochissimi i punti vendita aderenti e iniziativa ancora al palo

Transazione energetica, un'iniziativa di Filctem Cgil Calabria dei settori elettrico gas e acqua. Ecco quando

1 minuti di lettura

CATANZARO - Si terrà martedì 19 settembre alle ore 9:30 presso il Grand Hotel Paradiso di Catanzaro Lido l'attivo regionale dei quadri e dei delegati della Filctem Cgil Calabria dei settori elettrico gas e acqua. L'iniziativa, dal titolo "La generazione Filctem Cgil Calabria in rete. Il ruolo strategico dei nostri settori e delle reti dentro le sfide della transizione energetica ambientale e industriale".

Interverranno Angelo Sposato, Segretario Generale Cgil Calabria, Francesco Gatto, Segretario Generale Filctem Cgil Calabria, Annamaria Palumbo, presidente A.G. Filctem Cgil Calabria, Antonio Mangano, Segretario regionale Filctem Cgil Calabria. Conclude Ilvo Sorrentino, Segretario Nazionale Filctem Cgil settore elettrico gas e acqua. L'iniziativa si colloca all'interno de "La via maestra", il percorso di mobilitazione della Cgil che si concluderà il sette ottobre a Roma, e approfondirà la necessità  di un piano  di politiche industriali energetiche e ambientali  in grado di accompagnare  la transizione ecologica e la trasformazione digitale. Cambiamenti, che se governati, consentiranno un ammodernamento complessivo del Paese, del Mezzogiorno e della Calabria, non solo sotto l'aspetto industriale, ma soprattutto sociale. Il focus riguarderà il ruolo strategico dei settori Elettrico, Gas e Acqua e sui Servizi a Rete centrali per raggiungere l'obiettivo di una giusta transizione da un modello di sviluppo legato ai fossili ad uno più sostenibile basato su vettori e produzioni meno impattanti.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia