3 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
3 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
2 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
6 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
2 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
4 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
5 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
4 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
5 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
36 minuti fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane

Transazione energetica, un'iniziativa di Filctem Cgil Calabria dei settori elettrico gas e acqua. Ecco quando

1 minuti di lettura

CATANZARO - Si terrà martedì 19 settembre alle ore 9:30 presso il Grand Hotel Paradiso di Catanzaro Lido l'attivo regionale dei quadri e dei delegati della Filctem Cgil Calabria dei settori elettrico gas e acqua. L'iniziativa, dal titolo "La generazione Filctem Cgil Calabria in rete. Il ruolo strategico dei nostri settori e delle reti dentro le sfide della transizione energetica ambientale e industriale".

Interverranno Angelo Sposato, Segretario Generale Cgil Calabria, Francesco Gatto, Segretario Generale Filctem Cgil Calabria, Annamaria Palumbo, presidente A.G. Filctem Cgil Calabria, Antonio Mangano, Segretario regionale Filctem Cgil Calabria. Conclude Ilvo Sorrentino, Segretario Nazionale Filctem Cgil settore elettrico gas e acqua. L'iniziativa si colloca all'interno de "La via maestra", il percorso di mobilitazione della Cgil che si concluderà il sette ottobre a Roma, e approfondirà la necessità  di un piano  di politiche industriali energetiche e ambientali  in grado di accompagnare  la transizione ecologica e la trasformazione digitale. Cambiamenti, che se governati, consentiranno un ammodernamento complessivo del Paese, del Mezzogiorno e della Calabria, non solo sotto l'aspetto industriale, ma soprattutto sociale. Il focus riguarderà il ruolo strategico dei settori Elettrico, Gas e Acqua e sui Servizi a Rete centrali per raggiungere l'obiettivo di una giusta transizione da un modello di sviluppo legato ai fossili ad uno più sostenibile basato su vettori e produzioni meno impattanti.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia