3 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
6 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
2 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
6 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
5 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
4 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
4 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
7 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
2 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
5 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea

Transazione energetica, un'iniziativa di Filctem Cgil Calabria dei settori elettrico gas e acqua. Ecco quando

1 minuti di lettura

CATANZARO - Si terrà martedì 19 settembre alle ore 9:30 presso il Grand Hotel Paradiso di Catanzaro Lido l'attivo regionale dei quadri e dei delegati della Filctem Cgil Calabria dei settori elettrico gas e acqua. L'iniziativa, dal titolo "La generazione Filctem Cgil Calabria in rete. Il ruolo strategico dei nostri settori e delle reti dentro le sfide della transizione energetica ambientale e industriale".

Interverranno Angelo Sposato, Segretario Generale Cgil Calabria, Francesco Gatto, Segretario Generale Filctem Cgil Calabria, Annamaria Palumbo, presidente A.G. Filctem Cgil Calabria, Antonio Mangano, Segretario regionale Filctem Cgil Calabria. Conclude Ilvo Sorrentino, Segretario Nazionale Filctem Cgil settore elettrico gas e acqua. L'iniziativa si colloca all'interno de "La via maestra", il percorso di mobilitazione della Cgil che si concluderà il sette ottobre a Roma, e approfondirà la necessità  di un piano  di politiche industriali energetiche e ambientali  in grado di accompagnare  la transizione ecologica e la trasformazione digitale. Cambiamenti, che se governati, consentiranno un ammodernamento complessivo del Paese, del Mezzogiorno e della Calabria, non solo sotto l'aspetto industriale, ma soprattutto sociale. Il focus riguarderà il ruolo strategico dei settori Elettrico, Gas e Acqua e sui Servizi a Rete centrali per raggiungere l'obiettivo di una giusta transizione da un modello di sviluppo legato ai fossili ad uno più sostenibile basato su vettori e produzioni meno impattanti.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia