8 ore fa:Olio Extravergine, esperti a confronto a Cariati
11 ore fa:Sciopero nazionale del personale del Gruppo Ferrovie dello Stato. Ecco quando
11 ore fa:Un nuovo caso di presunta molestia sessuale scuote la città
10 ore fa:Strage di Thurio, quel passaggio a livello doveva e poteva essere soppresso già da anni
5 ore fa:Co-Ro, incidente sulla Statale 106: due feriti
9 ore fa:Incidente ferroviario Co-Ro, prime ricostruzioni e rilascio della salma della capotreno
14 ore fa:La musica made in Calabria protagonista in Australia
12 ore fa:«Basta fare cassa con le pensioni. Basta trattare i pensionati come un bancomat»
10 ore fa:Conclusa la presentazione delle candidature per il rinnovo del Consiglio Provinciale
12 ore fa:Bimba nasce sull'ambulanza durante il trasporto in ospedale: mamma e piccola stanno bene

Carlo Levi: da stamattina in uso le 4 aule donate dalla Roncalli

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO – Tutti gli alunni della Carlo Levi, da questa mattina, possono sedersi nei banchi della propria classe. Finisce quel sistema di rotazione che aveva visto gli studenti, a turno, prendere posto tra i banchi posizionati in palestra o nei laboratori d’informatica.

Le quattro aule che “avanzavano” alla Roncalli sono state debitamente sistemate e date ai ragazzi della Levi. Tutto è bene quel che finisce bene. Certo, ce ne è voluto di tempo e di tentativi di accordo tra le due scuole coinvolte. Ma finalmente si è arrivati ad una situazione di stabilità che non contempla più spostamenti nei locali dei Giuseppini e relativo affitto. Ciascuno si è riappropriato del proprio spazio e i luoghi di condivisione come l’area per fare ginnastica o quella dedicata alla tecnologia hanno assunto nuovamente la loro funzione.

Certo, in un’era dove si parla di edilizia scolastica ecosostenibile, green e a zero impatto energetico, fa sorridere, per non dire che fa piangere, una situazione dove gli iscritti non riescano a trovare la giusta collocazione e dove si debbano fare i turni in palestra, prima ancora le transumanze verso altri locali presi in affitto, per poter studiare.

L’augurio è che gli alunni possano proseguire nel loro corso di studi in maniera serena e senza lo spettro che possa venir tolta loro la classe in cui studiare.

 

Valentina Beli
Autore: Valentina Beli

“Fare il giornalista è sempre meglio che lavorare” diceva con ironia Luigi Barzini. E in effetti aveva ragione. Per chi fa questo mestiere il giornalismo non è un lavoro: è un’esigenza, una passione. Giornalista professionista dal 2011, ho avuto l’opportunità di scrivere per diversi quotidiani e di misurarmi con uno strumento affascinante come la radio. Ora si è presentata l’occasione di raccontare le cronache e le storie di un territorio che da qualche anno mi ha accolta facendomi sentire come a casa. Ed io sono entusiasta di poterlo fare