13 ore fa:Altomonte, sospesi gli organi di governo: nominati tre commissari prefettizi
8 ore fa:Serie C Femminile: Rossano travolge la Pink Volo Lamezia e firma l’ottava vittoria
10 ore fa:«Resistiamo e non svendiamo»: l'appello di una produttrice olivicola che non vuole cedere
8 ore fa:Corigliano-Altomonte 2-2: primato svanito all’ultimo respiro
10 ore fa:Rossanese ancora ko: il Praia-Tortora vince 2-0 e consolida il primato
9 ore fa: Gli studenti dell’IC Rossano 2 incantano la Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi
6 ore fa:Sette su sette: la Sprovieri Corigliano Volley vola ancora. Travolto il Letojanni 3-0
7 ore fa:European Vibes – Open Days & Passaporti per il Futuro
11 ore fa: Una giornata in Regione per gli studenti dell’Ipseoa Ipsia “Da Vinci”
12 ore fa:Una casa per tutti, Straface: «Nessuna toppa e nessun paradosso»

Carlo Levi: da stamattina in uso le 4 aule donate dalla Roncalli

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO – Tutti gli alunni della Carlo Levi, da questa mattina, possono sedersi nei banchi della propria classe. Finisce quel sistema di rotazione che aveva visto gli studenti, a turno, prendere posto tra i banchi posizionati in palestra o nei laboratori d’informatica.

Le quattro aule che “avanzavano” alla Roncalli sono state debitamente sistemate e date ai ragazzi della Levi. Tutto è bene quel che finisce bene. Certo, ce ne è voluto di tempo e di tentativi di accordo tra le due scuole coinvolte. Ma finalmente si è arrivati ad una situazione di stabilità che non contempla più spostamenti nei locali dei Giuseppini e relativo affitto. Ciascuno si è riappropriato del proprio spazio e i luoghi di condivisione come l’area per fare ginnastica o quella dedicata alla tecnologia hanno assunto nuovamente la loro funzione.

Certo, in un’era dove si parla di edilizia scolastica ecosostenibile, green e a zero impatto energetico, fa sorridere, per non dire che fa piangere, una situazione dove gli iscritti non riescano a trovare la giusta collocazione e dove si debbano fare i turni in palestra, prima ancora le transumanze verso altri locali presi in affitto, per poter studiare.

L’augurio è che gli alunni possano proseguire nel loro corso di studi in maniera serena e senza lo spettro che possa venir tolta loro la classe in cui studiare.

 

Valentina Beli
Autore: Valentina Beli

“Fare il giornalista è sempre meglio che lavorare” diceva con ironia Luigi Barzini. E in effetti aveva ragione. Per chi fa questo mestiere il giornalismo non è un lavoro: è un’esigenza, una passione. Giornalista professionista dal 2011, ho avuto l’opportunità di scrivere per diversi quotidiani e di misurarmi con uno strumento affascinante come la radio. Ora si è presentata l’occasione di raccontare le cronache e le storie di un territorio che da qualche anno mi ha accolta facendomi sentire come a casa. Ed io sono entusiasta di poterlo fare