42 minuti fa:«I beni confiscati alla 'ndrangheta non vanno fatti marcire»
2 ore fa:Le ultime sentenze reintegrano in Simet i lavoratori licenziati
4 ore fa:No More Silence, il Mumam di Cariati celebra le donne vittime di violenza
1 ora fa:Morano, Enzo Decaro e la compagnia di De Filippo aprono la stagione del "Pollino in Ribalta Festival"
12 minuti fa:Sulla tragedia di Thurio, Stasi prende le distanze «da qualsivoglia becera e immorale polemica»
3 ore fa:Menin propone i capannoni di Bakes Hughes non al Porto, ma nella zona industriale
4 ore fa:L'ictus giovanile al centro di un Congresso Regionale all'Unical
2 ore fa:Il Presidente Anci Calabria incontra il “Comitato per la stabilizzazione dei tecnici al Sud”
3 ore fa:"Il Serratore" festeggia l'uscita del numero 100 della rivista
1 ora fa:"La donna gelata" di Ennie Ernaux inaugura "Lettura in Circolo a Co-Ro"

Accolta oggi nel Palazzo della provincia la “Fiaccola della Pace”: firmato il Patto “Calabria Terra di Pace e Fratellanza"

1 minuti di lettura

COSENZA - Tappa in Piazza XV Marzo della “Corsa per la Pace” nel primo pomeriggio di oggi, martedì 26 settembre 2023, con i tedofori dell’Associazione “Peace Run Italia” che hanno portato la “Fiaccola della Pace” nel Palazzo della Provincia accolta con tutti gli onori alla presenza dei rappresentanti istituzionali e delle Associazioni promotrici. In apertura della manifestazione, i saluti e i messaggi di pace dei rappresentanti della Provincia e dei Comuni di Tarsia, Rota Greca e Torano. A seguire la firma del Patto “Calabria Terra di Pace e Fratellanza".

L’iniziativa è inserita all’interno del Programma “Calabria Terra di Pace e Fratellanza”, promosso dal Comune di Tarsia, in collaborazione con le Associazioni Colors for Peace di Sant’Anna di Stazzema, Peace Run Italia e la Fondazione Robert F. Kennedy Human Rights Italia, al quale la Provincia di Cosenza ha aderito convintamente. Un’adesione che per la Presidente Rosaria Succurro vuole essere un segnale di speranza e soprattutto, «in questo periodo di guerra nel cuore dell’Europa, questa manifestazione assume un significato importante ed è per questo che abbiamo voluto fortemente accogliere la fiaccola». Il Programma prevede l’ adesione  e la partecipazione di una vasta rete di comuni, diocesi, scuole, associazioni della provincia di Cosenza, per configurarsi quale strumento capace di potenziare il ruolo delle istituzioni nel trasferire ai propri cittadini i valori comuni della pace e della fratellanza tra popoli.

I risultati attesi sono, soprattutto, il raggiungimento di una maggiore consapevolezza di un luogo della memoria, quale il Campo di internamento di Ferramonti dove “l’umanità non è completamente naufragata”, volendo utilizzare un’espressione cara a  Monsignor Francesco Savino, Vicepresidente della CEI; una Calabria solidale, che partecipa a pieno titolo alla cittadinanza europea, quale imprescindibile condizione per la stabilità socio politica e strumento di crescita sociale dei popoli; l’acquisizione del valore della memoria quale strumento di pace e fratellanza da parte delle nuove generazioni. La Calabria, grazie alla realizzazione del programma, si inserisce a pieno titolo nella manifestazione “Settembre per la Pace” proposta a livello nazionale, attraverso delle azioni significative che si svolgeranno nella nostra Regione dal 26 al 29 di settembre. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia