15 ore fa:Il Codex Purpureus in viaggio per Londra... ma solo in copia!
49 minuti fa:Portare un sorriso in pediatria: le associazioni Alma e Ruskia unite in questa "missione"
2 ore fa:Perché Chet Baker ci parla ancora?
1 ora fa:Dalla Calabria al Vaticano sulle orme di San Nilo: al via il pellegrinaggio giubilare della Diocesi
Adesso:Sangue e terrore al Parco di Roseto: due giovani gravemente feriti
19 minuti fa:A Castrovillari tutto pronto per la rassegna “Radure – Invito al teatro”
2 ore fa:Francavilla Marittima riscopre le sue origini mitiche: presentato il progetto “La Dea Atena ed Epeo di Lagaria”
2 ore fa:Corigliano-Rossano, il Libeccio sradica un grande pino nel centro storico
3 ore fa:Maria Perrotta pronta a incantare lo Jonio International Music Festival
14 ore fa:Furti nelle abitazioni, un 43enne cassanese arrestato dai carabinieri

Un'estate fra le nuvole con Ryanair: 19 rotte fra Crotone e Lamezia e oltre oltre 220 voli settimanali

1 minuti di lettura

CALABRIA - Ryanair investe sulla Calabria con un operativo estivo che conta 19 rotte fra Crotone e Lamezia, incluse 2 nuove per Treviso e Venezia, oltre a maggiori frequenze su otto rotte tra cui Lamezia-Bologna, Lamezia-Malta e Crotone-Milano Bergamo. La stagione estiva 2023 vede quindi un aeromobile basato a Lamezia, le due novità della Crotone-Treviso e della Lamezia-Venezia per oltre 220 voli settimanali. Prevista una crescita dei passeggeri da e per la Calabria del 21% rispetto all’ultimo anno pre-Covid, per oltre 1,7 milioni di passeggeri.

Per Wilson l’hub calabrese può ancora crescere, l’importante è che i viaggiatori trovino servizi efficienti che rispondono alle loro esigenze. Marco Franchini, ad di Sacal la società aeroportuale che gestisce gli scali regionali, ha commentato: «Questo è il momento della Calabria. Ci sono i presupposti favorevoli per gettare le basi di una fase di sviluppo che potrebbe dare ottimi frutti». L’amministratore delegato ha annunciato che per novembre sarà pronto l’avancorpo della nuova aerostazione di Lamezia e che presto saranno appaltati i lavori per il rifacimento complessivo di tutta la struttura. Un’opera che si attende da tempo e che sarà realizzata con i fondi Cis (Contratto istituzionale di sviluppo) che prevedono lo stanziamento di 220 milioni di euro per gli scali calabresi.

(travelquotidiano.com)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia