9 ore fa:Altomonte, i consiglieri Borrelli e D'Ambra chiedono l'immediata ripresa dei lavori della rete fognaria
11 ore fa:Calabria: potenziamento dell’elisoccorso con 26 nuovi punti per l’atterraggio notturno
13 ore fa:Piano City Co-Ro, aperte le candidature per l'edizione 2025
12 ore fa:Frascineto: conclusa la campagna di scavi di "Timpone delle fave"
12 ore fa:Futura Rossano e Rossano Scalo: nasce un nuovo progetto per i giovani talenti del territorio
10 ore fa:Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide
14 ore fa:Poste Italiane, tre annulli filatelici e una cartolina per la 2^ edizione del “Vinitaly and the City” di Sibari
13 ore fa:Articolo Ventuno torna sulla questione di Casa Serena : «Difendiamo e rilanciamo la struttura»
10 ore fa:Crati, gli argini della vergogna: Vinitaly brinda, la sicurezza aspetta
11 ore fa:Lucca, “Maestro d’Olio”: ai Fratelli Renzo il prestigioso riconoscimento per la Dolce di Rossano

L'Unical presenta il nuovo corso di laurea in “Tecnologie del mare e della navigazione"

1 minuti di lettura

RENDE - Istituita il 20 maggio 2008 dal Presidente del Parlamento europeo, oggi si celebra la Giornata Europea del Mare (European Maritime Day). Il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente (DIAm) dell’Università della Calabria celebra questa giornata con l’evento di presentazione del nuovo corso di laurea in “Tecnologie del mare e della navigazione", che sarà attivato nell’offerta formativa dell’Università della Calabria dal prossimo anno accademico 2023-2024.

La presentazione del corso si è svolta a partire dalle ore 9.30, presso l'Aula Caldora. Il Tecnologo del Mare e della Navigazione è una figura professionale innovativa perché si caratterizza per capacità tecnologiche, economiche e giuridiche esercitate nei processi delle attività a bordo delle navi, nei porti e nella tutela dell’ambiente marino, con metodologia trasversale orientata alla sostenibilità.

(Fonte foto velapratica.it) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia