13 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
11 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
14 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
10 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
10 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
13 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
8 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
9 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
9 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
12 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»

“I falchi” in aiuto delle popolazioni alluvionate dell’Emilia Romagna

1 minuti di lettura

CESENA – Sono partiti senza alcuna esitazione i volontari della protezione civile "I falchi" di Corigliano-Rossano e della Sibaritide per soccorrere la popolazione delle aree alluvionate dell'Emilia Romagna.

Nella giornata di giovedì 18 Maggio la Protezione Civile Emilia Romagna ha attivato l'Endas. Il Presidente Nazionale, Paolo Serapiglia ha incaricato il Direttore Operativo di Protezione Civile, Arcangelo Caressa ed il Coordinatore Nazionale, Carlotta Varca, operativi sui luoghi dell'alluvione, affinché attivassero tempestivamente la colonna mobile. Nel giro di poche ore la macchina organizzativa si è messa in moto contattando le Associazioni di Protezione Civile affiliate Endas per ricevere disponibilità di aiuto.

Senza esitare, l'associazione di Protezione Civile "i Falchi, affilata ENDAS ha aderito. La prima squadra, composta da Vito Giuseppe Rotella, presidente dell’associazione i Falchi sezione Corigliano Rossano; Antonio Tramaglino, presidente dell’associazione i Falchi Sezione di Spezzano Albanese e Alexander Lifrieri, coordinatore della Protezione Civile, è partita per raggiungere le città colpite dall'alluvione e prestare aiuto e soccorso ad animali e persone.

Le loro mansioni sono sia quella di portare in salvo gli animali rimasti bloccati nei diversi allevamenti, sia quella di soccorrere la popolazione e sgomberare le case. Sono stati autorizzati dalla Protezione Civile Nazionale e dall’associazione di volontariato Coc Cesena.

«Siamo giunti a Cesena per dare una mano. In una operazione abbiamo portato assistenza a tre anziani, bloccati nella loro abitazione. Non avevano abbandonato la loro casa perché uno di loro era impossibilitato a muoversi» così ci rivela Rotella.

«Gli abbiamo portato medicine e gasolio per far sì che si potesse tenere acceso il motore che gli consente di avere l’elettricità». Un aiuto concreto, lì dove c’è bisogno, senza tirarsi indietro dinanzi al fango e alla stanchezza.

In mattinata sono partiti alla volta di Ravenna e Rimini. Domani è previsto l’arrivo di una seconda squadra dalla Puglia, poi una terza squadra dalla Calabria, una quarta dalla Puglia ed in fine una quinta squadra mista da Puglia e Calabria.

 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.