43 minuti fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
13 minuti fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
4 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
5 ore fa:L'amministrazione di Trebisacce adotta nuove misure per contrastare l'abusivismo edilizio
2 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
4 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
1 ora fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
5 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
1 ora fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
3 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»

Cassano Jonio: agli studenti il messaggio di Maria Falcone in ricordo della strage di Capaci

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Ad ogni studente degli istituti scolastici di Cassano Jonio, verrà consegnato il messaggio di Maria Falcone, sorella del Giudice, Giovanni Falcone, per la ricorrenza della strage di Capaci.

«Il Presidente del Centro Studi "Giorgio La Pira", della città terme, Francesco Garofalo, si recherà domani 23 maggio, nei plessi scolastici per consegnare una missiva che gli è stata inviata dalla sorella del magistrato. Nella lettera rivolta ai ragazzi, la professoressa Falcone, afferma: "mio fratello Giovanni sosteneva che per sconfiggere la criminalità mafiosa non poteva essere sufficiente una repressione da parte delle forze dell'ordine, ma al contrario essa aveva la necessità di essere accompagnata da meccanismi di cooperazione tra le istituzioni da un lato, e, dall'altro, dalla diffusione tra i cittadini e soprattutto tra i giovani, di una cultura della legalità, gettando le basi per una società libera dalla prevaricazione mafiosa". A poi aggiunto: "e' quindi necessario che anche le scuole, in quanto luoghi di cultura strategici per la formazione delle nuove classi dirigenti, e primo baluardo della nostra cultura democratica, si indirizzino verso una cultura della legalità e della condivisione, e si attivino in iniziative, volte alla tutela della memoria di uomini e donne che hanno dato la loro vita per costruire una società più giusta e pacifica".

Dal canto suo il presidente, Francesco Garofalo, nel ringraziare Maria Falcone, ha auspicato per il prossimo anno, la partecipazione degli studenti delle scuole cittadine a Palermo, in cui viene fatta memoria di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e dei valorosi uomini della scorta. "Il messaggio della Signora Falcone - ha sottolineato - , evidentemente e' segno di sprono a proseguire sul percorso di memoria e legalità, per impegnarci ulteriormente,con passione sul nostro territorio"».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.