21 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
13 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
20 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
10 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
17 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
19 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
15 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
11 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
14 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
21 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba

A Saracena la sicurezza prima di tutto: i volontari ProCiv iscritti all’albo regionale

1 minuti di lettura

SARACENA - La sicurezza è uno degli aspetti fondamentali da garantire per la comunità. Soprattutto in una zona altamente sismica e interessata dal rischio idrogeologico come quella del Pollino, entro cui insiste la città di Saracena. Per questo motivo l'amministrazione comunale guidata dal sindaco, Renzo Russo, sta profondendo grande impegno nell'aggiornamento del piano di protezione civile comunale, per essere pronti a qualsiasi tipo di calamità dovesse verificarsi nel futuro. 

Una strategia di prevenzione dell'emergenza che in questi giorni ha visto maturare anche un altro tassello fondamentale: l'iscrizione nell'albo regionale delle associazioni di protezione civile del Gruppo Comunale Volontari di Protezione civile del comune di Saracena. «Crediamo fortemente nella partecipazione attiva dei cittadini - ha aggiunto il primo cittadino, Renzo Russo - per tutte le attività che riguardano la comunità e, come fatto per l'utilizzo dei defibrillatori, vogliamo crescere e strutturare un gruppo di volontari capaci di essere utili a Saracena in caso di bisogno». 

Gli fa eco Biagio Diana, vicesindaco con delega alla Protezione Civile: «In questi giorni oltre al riconoscimento del gruppo di protezione civile comunale, abbiamo aperto le adesioni a coloro i quali vorranno dare il proprio contributo entrando a far parte della macchina operativa comunale della ProCiv chiamando a raccolta tutte le persone interessate che vogliano farne parte e che possono iscriversi attraverso la presentazione di un modello specifico, all'Ufficio Protocollo dell'Ente».

Inoltre proprio in tema di sicurezza l'amministrazione di Saracena sta aggiornando in questo periodo il Piano comunale di Protezione Civile partendo dalle disabilità. Entro il 31 maggio sarà possibile segnalare eventuali persone con fragilità e disabilità che serviranno, nel rispetto della privacy, ai soccorritori, in caso di calamità, ad individuare le persone più a rischio da portare in salvo e attivare misure di prevenzione e di intervento efficaci e necessarie.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia