3 ore fa:Caloveto, Mazza e l’Amministrazione tracceranno il Rendiconto di metà terzo mandato
1 ora fa:Sanità, da ottobre riapre il punto prelievi a Sibari
1 ora fa:Castrovillari Calcio: Valentina Volpentesta è il nuovo presidente
40 minuti fa:Corigliano Calcio : Coppa disciplina e tanto entusiasmo. Sangregorio : «Un riconoscimento che ci qualifica»
3 ore fa:Nasconde droga in casa, arrestato un uomo a Trebisacce
4 ore fa:A Co-Ro mense più sostenibili: lavastoviglie ad alta efficienza e kit riutilizzabili arrivano in due scuole
4 ore fa:Strappati i manifesti elettorali di Graziano. «Gesto vigliacco, ma non ci fermeranno»
2 ore fa:Longobucco, inaugurato il nuovo Palazzetto dello Sport... atteso da 10 anni
5 ore fa:Cgil rivolge alle future presidenze le istanze di Co-Ro e della Sibaritide
2 ore fa:Lingua arbëreshe in Rai, Pomillo plaude all'iniziativa: «Fatto di portata epocale»

È primavera solo sul calendario: un'altra settimana di pioggia, freddo e... neve

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La primavera ci mostra il suo volto più instabile in questo mese di Aprile, con un susseguirsi di perturbazioni che apportano piogge, temporali e neve, dopo un inverno particolarmente mite e siccitoso su gran parte d’Italia. Nelle prossime ore si approfondirà un minimo depressionario tra la Corsica e la Sardegna, in veloce spostamento verso Sud e che porterà un deciso peggioramento del tempo anche sulla nostra regione.

Il dettaglio per la Calabria vede oggi nubi in aumento e piogge, anche a carattere di rovescio o temporale che investiranno dapprima le aree tirreniche, specie del Cosentino, poi tra il pomeriggio e la sera qualche nucleo più intenso potrà valicare la catena costiera e raggiungere la Sibaritide e le aree joniche ma si tratterà di fenomeni intermittenti e sparsi. Venti moderati o forti, anche rafficati, di Libeccio o Ponente.

La situazione resterà pressoché invariata fino a domani Domenica con spiccate condizioni di variabilità, nubi che si alterneranno a schiarite e possibili rovesci in arrivo da Ovest. Poi nel pomeriggio peggiora sui versanti orientali calabresi per l’arrivo di correnti di Scirocco che porteranno piogge più diffuse e continue, anche a carattere temporalesco.

Il maltempo proseguirà nella notte e per gran parte della giornata di Lunedì con cielo grigio e precipitazioni anche intense, accompagnate da venti di maestrale e un calo delle temperature. Freddo anche di giorno e quota neve intorno ai 1300-1500 m su Pollino e Sila. La settimana proseguirà con condizioni spiccatamente variabili, giornate più instabili come Martedì e Mercoledì, si alterneranno a pause più soleggiate specie Giovedì e Venerdì.

Nel prossimo fine settimana probabile nuovo peggioramento, ma da confermare. Si raccomanda di tenersi aggiornati sul sito e sui canali social della Protezione Civile Calabria e del proprio comune per dettagli relativi al rischio idrogeologico e alle allerte meteo delle prossime ore.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1