9 ore fa:Altomonte, i consiglieri Borrelli e D'Ambra chiedono l'immediata ripresa dei lavori della rete fognaria
13 ore fa:Articolo Ventuno torna sulla questione di Casa Serena : «Difendiamo e rilanciamo la struttura»
12 ore fa:Futura Rossano e Rossano Scalo: nasce un nuovo progetto per i giovani talenti del territorio
12 ore fa:Frascineto: conclusa la campagna di scavi di "Timpone delle fave"
11 ore fa:Lucca, “Maestro d’Olio”: ai Fratelli Renzo il prestigioso riconoscimento per la Dolce di Rossano
11 ore fa:Calabria: potenziamento dell’elisoccorso con 26 nuovi punti per l’atterraggio notturno
10 ore fa:Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide
13 ore fa:Piano City Co-Ro, aperte le candidature per l'edizione 2025
14 ore fa:Poste Italiane, tre annulli filatelici e una cartolina per la 2^ edizione del “Vinitaly and the City” di Sibari
10 ore fa:Crati, gli argini della vergogna: Vinitaly brinda, la sicurezza aspetta

Normalizzare la sanità in Calabria non è un'impresa semplice: tra medici onesti e altri meno

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La sanità in Calabria va sicuramente normalizzata e di questo tutti ne sono consapevoli e coscienti.

Diversi i commissari straordinari che si sono succeduti, ma tutti si son dovuti arrendere a quello che è stato definito un pozzo senza fondo.

L’impresa è davvero ardua, ma con coraggio ci sta provando in prima persona il governatore Occhiuto; riuscirà a rendere il tutto “normale” o, quanto meno, a correggere le brutture più evidenti? L’augurio che si fanno i calabresi è proprio questo.

Per il momento registriamo che, con il piglio di chi vuole fare le cose per bene,  il governatore sta prendendo decisioni coraggiose: riapertura di alcuni ospedali periferici, specializzazioni di determinati presidi, previsioni di assunzioni un po’ dappertutto, collaborazione di medici stranieri; tutte cose che sembrano portare nella direzione di una normalizzazione, ma la strada è ancora lunga ed a macchia di leopardo si assiste a manifestazioni di protesta per gli ospedali che chiudono, disattenzioni sanitarie e servizi di urgenza che mancano.

Se a tutto ciò si aggiunge la poca professionalità di tanti medici specialisti che, spergiurando sul giuramento di Ippocrate, esercitano l’unico interesse del business, lo sfascio è completo. Sono tanti i medici che si sono riconvertiti al dio denaro. Se si chiama per una visita convenzionata, l’attesa è di alcuni mesi; se invece la visita viene prenotata privatamente l’attesa, come d’incanto, sparisce e per l’indomani al massimo lo specialista si libera. Per non parlare poi del metodo di pagamento della visita privata. Il POS di cui si è dotato il professionista è sempre difettoso, al pagamento in contanti non segue la fattura e quando la si richiede il prezzo della visita aumenta. Certo non bisogna fare di tutta l’erba un fascio; ci sono anche medici coscienziosi ed onesti, ma la stragrande maggioranza ha dimenticato la propria deontologia professionale.

L’opera di Occhiuto è quindi meritoria e coraggiosa; la speranza dei calabresi è quella che riesca a migliorare qualcosa anche nell’attesa di non dover più affrontare i viaggi della speranza che portano i malati fuori regione.

Fa rabbia constatare che tantissimi luminari della medicina sono calabresi, mentre in Regione si ha questa sanità che fa acqua da tutte le parti.

Ci sono anche altre questioni che si reputano “minori” ma che incidono fortemente nella vita degli ammalati, anziani in particolare.

Un paziente che necessità semplicemente di una ricetta medica per poter prelevare le medicine in farmacia, è costretto a recarsi dal proprio medico, fare una fila che spesso è estenuante, uscirsene con la preziosa prescrizione e recarsi in farmacia, dove spesso trova un’altra fila di persone molto folta.

Tutto ciò non è certo il massimo dell’organizzazione, a maggior ragione se il paziente è anziano o non deambula; ma anche se fosse giovane e senza problemi di deambulazione, perdere intere giornate semplicemente per prendere delle medicine è un sistema che andrebbe perfezionato.

Alcuni medici si sono organizzati con l’invio delle ricette on-line e questo risolve gran parte dei problemi, ma non tutti hanno dimestichezza con la digitalizzazione (sia medici che pazienti) ed allora tutto si complica.

Non è raro trovare persone in attesa nei pressi degli studi medici alle ore più impensate. Qualcuno addirittura si presenta alle cinque di mattina e quando le persone cominciano ad aumentare, si procura fastidio anche ai condomini che sono nelle vicinanze.

Sono tante anche le persone anziane e sole in casa che non possono uscire per fare queste processioni dai medici ed in farmacia ed allora come si fa?

Sperare nella visita domiciliare del medico a scadenza settimanale o quindicinale, nella maggior parte dei casi, è pura utopia.

Probabilmente si dovrebbe pensare ad un modo diverso di avere le medicine dalla farmacia, specialmente quando sono le quelle solite; forse dovrebbe essere organizzato anche un servizio di recapito a domicilio.

Con l’avvento della digitalizzazione questo non dovrebbe essere difficile, basta volerlo.

In altre Regioni tutto ciò avviene regolarmente; sperare che prima o poi avvenga anche da noi è troppo?

Gino Campana
Autore: Gino Campana

Ex sindacalista, giornalista, saggista e patrocinatore culturale. Nel 2006 viene eletto segretario generale regionale del Sindacato UIL che rappresenta i lavoratori Elettrici, della chimica, i gasisti, acquedottisti e tessili ed ha fatto parte dell’esecutivo nazionale. È stato presidente dell’ARCA territoriale, l’Associazione Culturale e sportiva dei lavoratori elettrici, vice presidente di quella regionale e membro dell’esecutivo nazionale. La sua carriera giornalistica inizia sin da ragazzo, dal giornalino parrocchiale: successivamente ha scritto per la Provincia Cosentina e per il periodico locale La Voce. Ha curato, inoltre, servizi di approfondimento e di carattere sociale per l’emittente locale Tele A 57 e ad oggi fa parte del Circolo della Stampa Pollino Sibaritide