15 ore fa:Futura Rossano e Rossano Scalo: nasce un nuovo progetto per i giovani talenti del territorio
16 ore fa:Articolo Ventuno torna sulla questione di Casa Serena : «Difendiamo e rilanciamo la struttura»
45 minuti fa:Il Polo dell'infanzia Magnolia chiude l'anno con una rivisitazione della Divina Commedia
12 ore fa:Altomonte, i consiglieri Borrelli e D'Ambra chiedono l'immediata ripresa dei lavori della rete fognaria
14 ore fa:Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide
16 ore fa:Frascineto: conclusa la campagna di scavi di "Timpone delle fave"
13 ore fa:Crati, gli argini della vergogna: Vinitaly brinda, la sicurezza aspetta
15 minuti fa:Paura a Corigliano, un'auto a metano finisce in una scarpata
14 ore fa:Calabria: potenziamento dell’elisoccorso con 26 nuovi punti per l’atterraggio notturno
15 ore fa:Lucca, “Maestro d’Olio”: ai Fratelli Renzo il prestigioso riconoscimento per la Dolce di Rossano

La consapevolezza del cibo e quei prodotti "in scadenza" che potrebbero alleviare la povertà

1 minuti di lettura

 

CORIGLIANO-ROSSANO - Che fine fanno gli alimenti che sono in procinto di scadere nei supermercati? Alcuni li scontano del 30 o addirittura del 50%, ma se restano invenduti anche dopo lo sconto applicato?

Da notizie trapelate - quasi fossero segreti di Stato - sembra che le grandi catene come Lidl ed Eurospin mandino al macero i prodotti, di altre catene non si conosce la strategia.

Eppure in Italia ed all’estero diverse comunità assistenziali vivono e si mantengono esclusivamente con questi prodotti.

La data di scadenza, infatti, non è una data perentoria ma è una data consigliata, specialmente quando l’indicazione è “consumare preferibilmente entro il”. Nessuno può pensare che fino alla mezzanotte di un determinato giorno il prodotto è buono ed al primo minuto del giorno successivo il prodotto è da buttare.

Cosa dice la legge in proposito? “Il termine minimo di conservazione è la data fino alla quale il prodotto alimentare conserva le sue proprietà specifiche in adeguate condizioni di conservazione; esso va indicato con la dicitura "da consumarsi   preferibilmente   entro....   quando la data contiene l'indicazione   del   giorno   o   con la dicitura" da consumarsi preferibilmente entro la fine .... negli altri casi.".

Se viene citato un termine minimo, non significa che dopo tale data il prodotto non sia più buono e tutte le brave massaie del mondo sanno come riconoscere se un prodotto è commestibile oppure è andato a male.

La legge vieta anche di mettere in commercio prodotti con la data di scadenza distante un solo giorno. Qualche volta nei supermercati si trova qualcosa già scaduto, ma quello è dovuto all’incuria del personale, per cui bisogna stare sempre attenti.

Certo nessuno andrà a comprare prodotti scaduti, ma andare a distruggere prodotti che potrebbero alleviare le sofferenze di tanti poveri, sembra davvero una bestemmia.

Proprio in questi giorni è stata divulgata una notizia di un panificatore della provincia di Vibo Valentia che a sera, prima di abbassare la serranda ed andarsene a casa, prepara dei sacchetti col pane e le pizze invendute e li piazza li nei pressi a disposizione di chi ha difficoltà. Questa è già una bella notizia, ma quella più bella ancora è che al mattino trova qualche sacchetto di pane non prelevato; segno che chi ha avuto necessità, ha preso solo quello che gli serviva lasciando ad altri la possibilità di fare la stessa cosa.

Può essere da esempio anche per questa parte di Calabria, dove i poveri sono sempre più numerosi?

Sperare che i grandi supermercati cambino strategia sembra inverosimile, ma che tra i piccoli si possa creare una rete di solidarietà è ancora possibile per avere la speranza di restare umani.

Gino Campana
Autore: Gino Campana

Ex sindacalista, giornalista, saggista e patrocinatore culturale. Nel 2006 viene eletto segretario generale regionale del Sindacato UIL che rappresenta i lavoratori Elettrici, della chimica, i gasisti, acquedottisti e tessili ed ha fatto parte dell’esecutivo nazionale. È stato presidente dell’ARCA territoriale, l’Associazione Culturale e sportiva dei lavoratori elettrici, vice presidente di quella regionale e membro dell’esecutivo nazionale. La sua carriera giornalistica inizia sin da ragazzo, dal giornalino parrocchiale: successivamente ha scritto per la Provincia Cosentina e per il periodico locale La Voce. Ha curato, inoltre, servizi di approfondimento e di carattere sociale per l’emittente locale Tele A 57 e ad oggi fa parte del Circolo della Stampa Pollino Sibaritide