1 ora fa:Impasto Pizzeria Contemporanea di San Lorenzo del Vallo conquista i due spicchi del Gambero Rosso
39 minuti fa:Indice di sportività 2025: il divario Nord-Sud si allarga, Cosenza tra le province peggiori d’Italia
9 minuti fa:Civita pronta ad ospitare il Premio di poesia “Calabria-Veneto” 2025
3 ore fa:Sapori, musica e tradizioni alla seconda edizione della festa del Percoco di San Giorgio
3 ore fa:A Cassano fondi dalla ProCiv per la digitalizzazione del Piano e la nuova cartellonistica
2 ore fa:Cisl Calabria condanna l’operazione del governo israeliano contro Gaza: «Una tragedia dalle dimensioni immani»
4 ore fa:Cala il sipario sul "Castrovillari Film Festival" che celebra il corto d'autore
1 ora fa:Longobucco, tagli abusivi a Paleparto: denunciata ditta e posti sotto sequestro dodici ettari di bosco
54 minuti fa:Greco tra gli impresentabili per l'antimafia, «Non mi fermeranno. Avanti al voto»
2 ore fa:Villapiana, fase delicata per il Comune: «No uomini soli al comando»

Gli anni dello sfacelo: ri-bitumano la strada e sotto vengono fuori tutti i guai di una urbanizzazione mai nata

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Queste strade fanno proprio schifo. E ci mancherebbe! Camminare lungo alcune vie dello scalo di Corigliano per molti è come giocare ad "acchiappa la talpa", quel simpatico game dal lunapark che mette alla prova l'abilità a colpire il cuorioso roditore che esce dalla tana. Per le nostre strade è il contrario. Il vero pericolo è non finirci dentro con gravi danni per i mezzi e spesso anche per le persone.

E se tutto ha un senso, come diceva Paulo Coelho, tutto ha anche un perché. Anche quelle buche, anzi quelle voragini che si trovano lungo i nostri i viali e per le nostre strade. Basta solo andare a trovare la risposta, il significato lì dove sono. Quello che sta facendo in questi giorni il comune nella mastodontica campagna di bitumazione delle carreggiate comunali. Una buona occasione per far trasformare una prassi ordinaria dell'Amministrazione comunale (quello di garantire una viabilità sicura è il minimo sindacale!) diventa qualcosa di straordinario. Perché si piangono ancora i drammi prodotti dalle precedenti gestioni amministrative guidate da chi oggi - magari - si impegna anche in processi revisionistici.  

Il caso di Via Dragosei, allo scalo di Corigliano, è emblematico. Quella strada, all'epoca della sua costruzione, venne realizzata senza una base. Praticamente il bitume è stato posato sulla sabbia di fondo senza alcun contenimento e senza il necessario strato di contenimento. Ecco perché l'asfalto si è frantumato velocemente sotto il semplice battere della pioggia. A denunciare questa situazione è stato lo stesso sindaco di Corigliano-Rossano.

«A seguito dei primi lavori di scarifica effettivamente abbiamo anche compreso perché, e credo si deduca dalle foto: manca interamente qualche strato di sottofondo. Vabè». «Vabè», dice il primo cittadino. Ma nemmeno più di tanto. Perché, poi, a rimarginare i danni prodotti dall'insipienza di qualcuno deve provvedere la comunità. 

Tant'è che oggi serviranno sicuramente ulteriori risorse per «rivedere - scrive sempre Stasi - l'intervento previsto per consolidare l'assetto stradale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.