1 ora fa:L'Associazione Italiana Arbitri di Co-Ro pronta per la IV edizione del Premio Nazionale "Gianni Beschin"
33 minuti fa:Ancora violenza nel Carcere di Co-Ro: vittime la Comandante e i giudici durante un'udienza
2 ore fa:Mancano Oss nei presidi della Calabria del nord-est: domani il sit-in di protesta
4 ore fa:Pasqualina Straface: «La Calabria investe sul futuro dei giovani»
3 ore fa:Il Segretario della CGIL Maurizio Landini sui cantieri della Statale 106
3 minuti fa:Al Polo Liceale di Co-Ro la IV edizione della borsa di studio in ricordo di Altea Morelli
3 ore fa:Solidarietà e impegno: Lungro guida l'Ambito di Castrovillari nei Progetti di Pubblica Utilità
1 ora fa:La scuola di Piragineti più bella grazie al lavoro creativo di Legambiente
1 ora fa:Le scippa la catenina dal collo e scappa: momenti di paura a Rossano scalo
2 ore fa:Una mostra fotografica dedicata al restauro della statua lignea di Sant'Antonio

Forse un assaggio di primavera. Le previsioni meteo della prossima settimana nella Sibaritide

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si apre una nuova settimana all’insegna della variabilità, tipica del mese di Marzo, caratterizzata da flussi sostenuti zonali, ovvero venti che si spirano da Ovest verso Est e che favoriscono il susseguirsi di veloci passaggi perturbati e di pause più stabili.

Questa configurazione predispone maggiormente i versanti tirrenici alle nubi ed ai fenomeni, mentre le aree joniche e la Sibaritide restano in parte protetti dalla catena costiera e dalla Sila che ne limitano gli effetti.

Il dettaglio, per i prossimi giorni, sulle nostre zone, vede per Lunedì una giornata soleggiata, specie al mattino; nubi alte e stratiformi in arrivo nel pomeriggio, più consistenti tra la sera e la notte, con piogge e rovesci a carattere intermittente.

Le piogge previste nella notte tra lunedì e martedì sul quadrante jonico

Martedì migliora il tempo con cielo sereno o poco nuvoloso, salvo qualche residuo transito nuvoloso nelle prime ore del giorno ma sarà una giornata in gran parte soleggiata.

Mercoledì e Giovedì ancora nubi compatte e piogge che insisteranno sui versanti occidentali calabresi mentre sullo Jonio nuvolosità irregolare con ampie schiarite e bassa probabilità di pioggia.

Nel fine settimana è invece atteso un peggioramento più incisivo che potrebbe riportare piogge e rovesci anche intensi in estensione alle aree orientali della regione. La ventilazione resterà sostenuta, di Libeccio o Ponente, per tutto il periodo, con raffiche anche forti; ciò favorirà un moto ondoso poco mosso ed un mare che risulterà stirato sottocosta.

Le temperature aumenteranno gradualmente nei prossimi giorni, sia nei valori minimi che in quelli massimi, con punte che di giorno potranno toccare anche i 20 °C.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1