4 ore fa:La statua di San Pio torna a proteggere il Compagna
28 minuti fa:A Cassano fondi dalla ProCiv per la digitalizzazione del Piano e la nuova cartellonistica
2 ore fa:Lo scautismo adulto tra formazione e servizio: due giorni di riflessione al santuario di Santa Maria delle Grazie
2 ore fa:Prevenzione e diritto alla salute, Straface: «In questi anni tanti importanti risultati»
1 ora fa:Tornano a Co-Ro i festeggiamenti in onore di San Nilo: tre giorni di festa, tradizioni e sapori
58 minuti fa:Cala il sipario sul "Castrovillari Film Festival" sul corto d'autore
4 ore fa:Sanità, Tavernise (M5S) all'attacco: «Occhiuto fallisce anche da commissario»
3 ore fa:Elezioni regionali, Garante delle persone con disabilità: «Sia garantito il diritto al voto»
1 ora fa:I nuovi poveri? Sono quelli che pagano le tasse!
5 ore fa:Il Festival Vivaldi rivive nel Pollino: tre concerti tra castelli, abbazie e chiostri

A Lorica i corsi per tecnici di soccorso in pista. La Calabria al passo con il resto d'Italia

1 minuti di lettura

LORICA (CASALI DEL MANCO) - Si è svolto, dal 3 al 5 marzo scorsi, presso gli impianti di risalita di Lorica, frazione del comune Casali del Manco, nel Parco Nazionale della Sila, il primo modulo del corso per l'ottenimento della qualifica che abiliterà "Tecnici di Soccorso in Pista" come disposto dal decreto legge 14 agosto 2020 n° 104 legge di conversione n° 126 del 13/10/2020.

L'addestramento, svolto alla presenza di un istruttore della Scuola Nazionale Tecnici di Soccorso Alpino (SNaTe) del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas), ha riguardato il profilo tecnico del soccorso in pista e il trasporto dell'infortunato per mezzo della barella.

Il corso, che ha visto impegnati 8 tecnici appartenenti al Soccorso Alpino e Speleologico Calabria e 2 tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Sicilia, è stato particolarmente impegnativo vista la peculiarità dell'attività che i tecnici andranno a svolgere sulle piste da sci a servizio degli sciatori.

Prossimo appuntamento sarà il secondo modulo che riguarderà il profilo sanitario e che sarà svolto alla presenza di Istruttori della Scuola Nazionale Medica Alpina (SNaMed) del Cnsas.

Doverosi ringraziamenti vanno all'Ente Parco Nazionale della Sila, ai Dirigenti delle Ferrovie della Calabria Srl per aver dimostrato, in modo concreto, di avere a cuore l'attività del Soccorso Alpino e, in particolare, al direttore di pista e agli addetti agli impianti di risalita di Lorica, per la fondamentale ed importantissima disponibilità dimostrata durante i giorni di corso.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.