2 ore fa:Giornata Niliana 2025: San Nilo tra storia, spiritualità e modernità
16 ore fa:Caloveto: più viabilità per le aree interne
15 ore fa:Filomena Greco: «Italia Viva è vicina alla popolazione di Gaza»
15 ore fa:Successo per la prima edizione del Premio "Radici di Eccellenza"
14 minuti fa:Sanità, Tavernise (M5S) all'attacco: «Occhiuto fallisce anche da commissario»
44 minuti fa:Il Festival Vivaldi rivive nel Pollino: tre concerti tra castelli, abbazie e chiostri
14 ore fa:Tridico: «Calabria vera è la Vertenza Nord-Est, il nemico è lo spopolamento»
16 ore fa:Corigliano-Rossano, decoro urbano: rifiuti vicino a scuola e genitori in allarme
17 ore fa:Pietrapaola riparte dalla scuola: un abbraccio tra istituzioni e ragazzi
17 ore fa:«Non lasciatevi ingannare da chi promette senza poter mantenere»

Turismo delle radici, online la presentazione del “bando delle idee”

1 minuti di lettura

CATANZARO - Cultura e storia, turismo sostenibile e ospitalità, reti territoriali e comunità locali, sono questi alcuni delle componenti del “turismo delle radici”, ovvero il turismo che si basa sulla ricerca delle proprie radici familiari e sul recupero dei luoghi e delle tradizioni del passato.

Nell’ambito dell’Investimento “Attrattività dei borghi” – Progetto Pnrr “Il turismo delle radici”, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci) ha pubblicato il “Bando delle idee” - in scadenza il 22 marzo - per costituire, in ciascuna delle regioni italiane, reti territoriali di operatori con il fine di sviluppare un’offerta turistica rivolta ad accogliere i viaggiatori delle radici e di favorire la promozione e il consolidamento di figure professionali e di servizi specifici, anche in previsione del “2024 Anno delle Radici Italiane nel Mondo”.

Il 28 Febbraio alle ore 17:30 si terrà un incontro online rivolto agli operatori calabresi interessati, per approfondire le tematiche del bando. Lo scopo della riunione è quello di informare, rispondere a domande e mettere in contatto fra di loro le persone motivate a presentare un progetto. Per partecipare è necessario inviare una mail all’indirizzo turismoradicicalabria@gmail.com entro il 27 febbraio, fornendo i propri riferimenti e indicando l’eventuale ente di appartenenza. Alla mail fornita verrà inviato il link di collegamento. Sarà presente lo staff di coordinamento del progetto “Turismo delle Radici”: Giovanni De Vita Consigliere d’Ambasciata del Maeci, Marina Gabrieli Coordinatrice nazionale, Cristina Porcelli Coordinatrice regionale Calabria.

Le figure professionali coinvolte nel progetto potranno essere, tra le altre, guide e accompagnatori turistici, genealogisti, travel designer, addetti alla segreteria, addetti amministrativo-contabili, creatori di contenuti ed esperti di comunicazione. Il bando finanzierà fino a 20 proposte progettuali, una per ogni Regione con un finanziamento a fondo perduto. L’avviso Bando delle idee è consultabile sul sito https://www.esteri.it/it/trasparenza_comunicazioni_legali/bandi-gara-contratti/atti-amministrazioni-aggiudicatrici/avvisi-bandi-ed-inviti/bando-delle-idee-turismo-delle-radici/

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.