1 ora fa:Unical amplia l'offerta formativa: approvati i nuovi corsi di Fisioterapia e Scienze e tecniche psicologiche
1 ora fa:Non solo degrado: "Le Aquile" plaudono al lavoro di pulizia svolto a Piana Caruso
4 ore fa:Notte magica a Corigliano: il centro storico rivive tra storia e partecipazione
4 ore fa:Strade provinciali «in stato di grave abbandono»: Uva chiede lumi alla Provincia
53 minuti fa:Tarsia si prepara al "Palio dei Borghi Normanni - Sagra dei Piatti Tipici Tarsiani e Calabresi"
23 minuti fa:Poste Italiane, tre annulli filatelici e una cartolina per la 2^ edizione del “Vinitaly and the City” di Sibari
3 ore fa:Cresce l'attesa per l'evento con Tridico, Gratteri e Gomez a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Tavernise (M5S) su fondi coesione Ue: «Meloni e Occhiuto complici del furto di futuro al sud»
3 ore fa:Anche Il Ministro Lollobrigida al Vinitaly nel Parco Archeologico di Sybaris
2 ore fa:Scontro sul "Dopo di Noi". L'assessore Grillo replica ad Anffas e difende il Tavolo sulla Disabilità

Il Ministro della Pubblica amministrazione Zangrillo in Calabria: le proposte dei sindacati

1 minuti di lettura

CALABRIA - «Su invito del presidente della giunta regionale Roberto Occhiuto, che ringraziamo per l’attenzione verso le organizzazioni dei lavoratori - scrivono in una nota unitaria i segretari generali regionali di Cgil, Cisl e Uil Angelo Sposato, Tonino Russo e Santo Biondo -, lunedì 27 parteciperemo all’incontro con il Ministro della Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, che sarà in Calabria».

«Al Ministro - proseguono Sposato, Russo e Biondo - chiederemo un’accelerazione delle procedure concorsuali per le assunzioni nella P.A., considerata l’emergenza costituita dalla gestione dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Si tratta, infatti, di un’opportunità irripetibile per la nostra regione e non ci si può permettere di mancare il bersaglio».

«Lanciamo, inoltre, e lo ribadiremo lunedì con il Ministro Zangrillo, un appello a quei comuni che hanno in itinere procedure concorsuali, perché anche questi percorsi siano accelerati il più possibile: si registra, infatti, troppa lentezza e troppo personale viene utilizzato in forma precaria. Considerata la cronica carenza nell’organico della P.A. e l’età avanzata di chi vi presta servizio (su tutto il territorio nazionale oltre 430.000 dipendenti hanno superato 62 anni), serve andare avanti speditamente nell’arruolare personale a tempo indeterminato. Ed è giusto che nelle procedure concorsuali siano agevolati quanti, avendo i titoli richiesti, già operano all’interno della P.A. in diverse forme di precariato e spesso con vere modalità di sfruttamento».

«Conosciamo la posizione del Ministro Zangrillo sulla necessità di elevare gli stipendi dei dipendenti pubblici, ma nell’incontro di lunedì evidenzieremo che qui in Calabria siamo ancora più indietro rispetto a questo problema: i giovani studiano con enormi sacrifici familiari, per poi avventurarsi in estenuanti percorsi di precariato. Tutto questo non è ammissibile e non trova giustificazione alcuna. Questi temi - concludono i Segretari generali regionali di Cgil, Cisl e Uil - porremo all’attenzione del Ministro, sottolineando le specificità della situazione della Calabria, dove è urgente fare presto per favorire processi di crescita e arginare fenomeni dolorosi e disastrosi come la fuga dei giovani da questa terra».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia