2 ore fa:Coldiretti protesta contro le politiche europee «che distruggono l'agricoltura»
2 ore fa:A Cariati partito il programma Bandiera blu per la tutela dell'ambiente
3 ore fa:Atmosfere bizantine e canti greci: a Cantinella il concerto della corale del Conservatorio di Karditsa
12 minuti fa:Azione antincendio: intensificati i controlli e sanzionate 70 persone
1 ora fa:VOLLEY - Alberto Graziano confermato alla guida del settore Femminile della Corigliano Volley
42 minuti fa:M5S Europa: «Von Der Leyen e Fitto cancellano la politica coesione»
4 ore fa:Trekking e Plogging mania nelle foreste di Camigliatello Silano
4 ore fa:Divisione Anticrimine: proseguono le azione di contrasto alla violenza a tutela delle vittime vulnerabili
1 ora fa:Al Mumam di Cariati l'evento “Note e Poesia sotto le stelle” sul terrazzo panoramico
3 ore fa:Il Filmare Festival celebra ambiente e territorio al centro visite "Cupone" di Camigliatello

Carnevale Co-Ro 2023, tutto all’insegna dello stare insieme, dell’allegria e del divertimento

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La città di Corigliano-Rossano si appresta a vivere il carnevale 2023 grazie a quattro giorni di eventi voluti dall’amministrazione comunale. L’edizione di quest’anno che avrà come focus d’eccezione i bambini e le famiglie, potrà fregiarsi della presenza della maschera “clementizia” realizzata ad hoc e scelta al termine di un concorso di idee. Come ha spiegato in conferenza stampa l’assessore al turismo, Costantino Argentino, l’evento carnevalesco che inizierà sabato 18 e si concluderà martedì 21 febbraio, abbraccerà tutto il territorio comunale proprio perché nella kermesse si vuole coinvolgere tutti i cittadini. E’ stato possibile mettere su il cartellone degli appuntamenti grazie anche alla collaborazione delle tante associazioni presenti in città.

«Sarà un carnevale – ha affermato l’assessore – all’insegna dello stare insieme, del coinvolgimento e del divertimento. Infatti chi sarà direttamente coinvolto nelle manifestazioni sono le famiglie ed i bambini, perché sono queste componenti della nostra società che dopo il lungo periodo della pandemia, hanno bisogno di divertirsi e stare insieme con tutti gli altri». Entriamo più nello specifico del cartellone del carnevale 2023. Si partirà sabato 18, al Parco Fabiana Luzzi, dalle ore 11 con spettacoli di animazione e magia, trampolieri, clownerie, bolle di sapone, trucca bimbi, popcorn e zucchero filato. Nel pomeriggio, dalle 15.30, in Piazza Giovanni Paolo II, spettacolo di bolle, fuoco e clown, laboratorio di letture animate (a cura della Fondazione De Luca). Seguirà uno spettacolo di danza a cura dell'associazione Ramificazioni.

A chiudere, dalle 17, spettacolo Gran Cabaret Clown, a cura della Compagnia del Cactus. Domenica 19 febbraio, in piazza Portofino, animazione per bambini a cura dell'associazione Schiavonea Sant'Angelo Puliti. Alle 11, lo spettacolo "L'ultimo dei miei cani" a cura della compagnia Unnico. Sempre domenica, alla Villa Comunale De Falco, dalle ore 11, spettacoli di bolle di sapone, trampolieri e laboratori con giochi di ruolo, "Carnevale Incantato" a cura dell'associazione Hydra. Al Parco Fabiana Luzzi, animazione per bambini a cura delle locali Proloco. In piazza Steri, dalle 15.30, sfilata in maschera e concorso Maschera più Bella delle scuole primarie. Seguirà animazione, trucco per adulti e piccini, foto ricordo con mascotte e degustazione prodotti tipici a cura dell'associazione Sosteniamo. A Palazzo San Bernardino, dalle 17, spettacolo di Clownerie, "Aria", a cura del Teatro della Maruca. Alle 17 partirà A Coaraijsima e Carnlevar, a cura dell'associazione Retake Rossano. Lunedì 20 febbraio, sfilata di Carri a partire da Piazza Berlinguer, alle ore 15, con arrivo alle 18 a Piazza Papa Giovanni Paolo II, alle ore 18. A esclusiva cura delle locali Proloco. Chiusura il martedì grasso, 21 febbraio, sfilata in maschera e concorso Maschera più Bella delle scuole primarie, seguirà "La morte del Carnevale", tutto a cura delle locali ProLoco In Piazza Bernardino Le Fosse, dalle 15.30 spettacoli di animazione e magia, clownerie, giocoleria infuocata, bolle di sapone e giocoleria infuocata. Degustazione di dolci tipici del Carnevale. Seguirà uno spettacolo di danza a cura dell’associazione Ramificazioni. In caso di condizioni climatiche avverse gli spettacoli di natura teatrale saranno spostati in luoghi al chiuso di cui sarà data pronta comunicazione.

Giacinto De Pasquale
Autore: Giacinto De Pasquale

Classe 1958, ha profondo rispetto per il lettore, da qui il motto “prima la notizia e poi il resto”. Giornalista dal 2002. È dal lontano 1976 che inizia a scrivere sul “Giornale di Calabria” di Pietro Ardenti. Inizialmente si occupa solo di cronache sportive. Sempre dal 1976 con “Radio Libera Corigliano” e poi con varie emittenti quali TLC, Video Erre e TeleA1 Corigliano. Nel corso degli anni si occupa anche di cronaca nera, politica e culturale. Ha collaborato con Gazzetta dello Sport, Gazzetta del Sud e Il Quotidiano della Calabria. È direttore della prestigiosa rivista culturale “Il Serratore” e gestisce il blog ilcoriglianese.it. Nel 2014 è nella redazione fondante de “L’Eco dello Jonio”. Oggi ritorna con l’entusiasmo di chi sa che fare informazione in questa nostra terra di Calabria è difficile, ma grazie all’Eco dello Jonio tornerà a raccontare in maniera sincera quello che accade, per contribuire alla crescita sociale e culturale di questo nostro fantastico territorio